Dalla filosofia al latino. I primi studenti in Italia sono del Liceo monzese
Zucchi Monza, un liceo classico da primato che colleziona premi nazionali. Gli studenti dello Zucchi di Monza tra i primi classificati nelle sfide sulle materie umanistiche tenutesi in tutta la Penisola. Filosofia, italiano e lingue antiche. Gli studenti del liceo classico monzese hanno dimostrato le loro doti e hanno conquistato i piazzamenti migliori. Tra le tante sfide, i Nazionali di Filosofia a Faenza e i Certamen di latino nel Sud Italia.
Zucchi Monza: studenti e i piazzamenti
Tante le classi del liceo classico Bartolomeo Zucchi coinvolte e ancora di più gli studenti sul podio. Partendo dai più giovani, gli alunni della classe 2°A, capeggiati dal professore di filosofia Carmelo Valentini, sono arrivati alle fasi nazionali di Filosofia a Faenza. Dopo i risultati ottenuti nel forum di Piacenza, Fabio Suriano, Susanna Deò, Jacopo Pietraroia e Elisa Lunari. Tra i tanti temi dibattuti, l’argomento riguardo l’interazione tra Filosofia e social network ha dato ampio spazio ai pensieri degli “zucchini”. Anche alle Olimpiadi di Italiano, Fabio D’Aguanno è rientrato tra i primi dieci in tutta Italia. I risultati non finiscono qui. Il piatto forte dell’insegnamento del liceo classico ha fatto brillare gli studenti monzesi. Infatti, Latino e Greco hanno fatto da padroni. A seguito del laboratorio di traduzione tenuto dai professori Gabriele Galeotto e Ignazio Roi, due studenti della 3° G si sono distinti alle gare Certamen di Terni e Napoli. Cristiano D’Orso e Massimo Camnasio hanno agguantato ottimi risultati. D’Orso ha ricevuto una menzione al Certamen Taciteum di Terni mentre Camnasio ha conquistato la seconda posizione alla gara di traduzione di Napoli.
Zucchi Monza: il Certamen e le traduzioni dal latino
Tra Petronio e Quintliano, le difficoltà del concorso Certamen di traduzione dal latino sono sempre tante. Traduzioni e grammatica, i partecipanti si trovano di fronte ai grandi letterati di epoca romana e devono, oltre che riportare in italiano quanto letto, dare una giusta interpretazione al testo. Oltre alle tante sfide da affrontare, i concorsi Certamen offrono un grande numero di occasioni per confrontarsi con i letterati dei giorni nostri e per ampliare il proprio bagaglio culturale. Prima il dovere, poi piacere.
Alessandro Galli