Sei in Brianza: in cammino attraverso la storia del territorio
Territorio, in cammino per vivere la Brianza. “Sei in Brianza” inaugurerà il calendario di eventi del 2016 con una passeggiata all’insegna della scoperta del territorio brianzolo. Domenica 3 aprile partirà da Galbiate un’escursione che si snoderà per vari luoghi storici ed emblematici della Brianza.
IL PERCORSO – Il percorso di 12 chilometri partirà dalla piazza Golfari di Galbiate. I partecipanti cammineranno fino alla caratteristica Mozzana e alla chiesa dei Morti del Pescallo, edificio storico dedicato ai caduti per la peste del 1887. La passeggiata continuerà sul territorio di Vergano e del Monte Regina, dove sarà possibile vistare i piccoli borghi di Polgina, Toscio e Figina. Una delle tappe più celebri di “Sei in Brianza” sarà Consonno, la città fantasma. Questo luogo misterioso abbandonato negli anni ’60 lascia ai visitatori un alone di paura con il suo luna park “spettrale” che era stato messo in progetto e mai realizzato. In questa cornice suggestiva i partecipanti potranno consumare un pranzo convenzionato con l’associazione. Durante tutta la durata dell’evento, le guide di “Sei in Brianza” racconteranno la storia degli edifici e del territorio della passeggiata del 3 aprile.
L’EVENTO – “Sei in Brianza” è un’iniziativa giunta alla sua quinta edizione. La manifestazione fa parte del più ampio programma “Camminando con le Pro Loco”. L’approccio alla passeggiata per il territorio brianzolo è stato definito “slow” dagli organizzatori. Infatti, la lentezza del camminare e l’attenzione ai dettagli saranno i temi principali di tutti gli eventi in calendario per le manifestazioni sul territorio brianzolo. Le passeggiate in programma questa primavera si svolgeranno in vari luoghi della Brianza. Tra questi vi saranno il territorio dell’Adda, i comuni di Merate e Verderio e la zona di Meda e Muggiò. Non mancheranno le degustazioni per rifocillare i partecipanti dopo le lunghe camminate a piedi. Agricoltura e cucina tradizionale faranno parte delle esperienze che si potranno vivere durante tutti gli eventi della manifestazione.
Alessandro Galli