Tra macchine blindate, artificieri e scavi Monza e la Brianza si preparano all’evento
Visita Papa Monza tra sicurezza, traffico bloccato, orari ed iniziative. E qualche numero. Centomila persone previste in arrivo alle stazioni di Monza, Lissone-Muggiò e Villasanta. Traffico bloccato a Monza a partire dalle 8 di sabato 25 marzo. Migliaia di pellegrini a piedi. Cinque Tir carichi di acqua minerale, 100mila panini, altrettanti gelati, qualche migliaio di litri di caffè.
Visita Papa Monza: il parco chiuso
Giovedì 23 l’intero parco di Monza verrà chiuso al pubblico. Una misura necessaria per consentire agli artificieri di setacciare l’area verde e metterla in sicurezza. Il genio artificieri sarà all’opera tutta la giornata. Venerdì l’accesso al parco sarà controllato. Sabato “regolamentato”. una misura necessaria per consentire ai pellegrini di recarsi sul pratone dell’ex ippodromo dove ci sarà la messa. Non sarà consentito il transito in auto e nemmeno si potrà accedere in bicicletta. Uniche eccezioni i mezzi di servizio e 40 automobili blindate. Vetture a disposizione dei 40 vescovi e cardinali che concelebreranno la messa. Per consentire il transito lungo viale Mirabello senza problemi si sono dovute fare delle modifiche al progetto. I cavi elettrici che consentono l’alimentazione della struttura e del palco di 80 metri di lunghezza non passeranno a livello dell’asfalto, ma saranno aerei. Una questione di sicurezza. Le sospensioni delle auto blindate non avrebbero retto al sobbalzo. per questioni di sicurezza debbono transitare a velocità sostenuta e non era possibile rallentare il lungo corteo.
Visita Papa Monza: gli scavi nel parco
Per la “gioia” degli ambientalisti la visita papale è stata definita “green” dal sindaco di Monza Roberto Scanagatti. Ma lungo l’area del vecchio ippodromo le ruspe sono in azione da un paio di giorni. Lunghe trincee segnano il prato. Servono per interrare i cavi che collegano gli amplificatori. E pure i maxi schermi allestiti per consentire anche ai pellegrini nei “box” più lontani di seguire la messa. I 120 operai delle sette ditte consorziate hanno già terminato lo scheletro del palco. Ora mancano gli allestimenti per i celebranti e coristi. Mentre Villa Mirabello sarà allestita per ospitare i vescovi che arriveranno al Saint Georges Premier e si trasferiranno nel salone di rappresentanza.
Visita Papa Monza: il palco
L’area dove il Santo Padre celebrerà la messa sarà il prato di fronte a Villa Mirabello all’interno del Parco di Monza. Nell’area dell’ex Ippodromo. La struttura del palco: 80 metri di lunghezza, 30 di profondità e un piano di calpestio alto da terra 3 metri per consentire la massima visibilità. I fedeli potranno seguire la Celebrazione da qualsiasi postazione grazie a sei maxi schermi 10×8 metri (2 sul palco e gli altri 4 sui lati a destra e sinistra). Ci saranno 25 torri di rimando del segnale audio e video sparse per i 400mila metri quadri di prato. L’area sarà accessibile già dal mattino presto (dalle 7) e per esigenze di sicurezza sono stati previsti sette varchi dotati di metal detector.
Visita Papa Monza: il gelato e la passeggiata
Una gelateria di Monza ha voluto creare un gusto speciale per omaggiare Papa Francesco. Anche il cammino di Sant’Agostino propone un percorso devozionale speciale di 5 chilometri per il 25 marzo, con la timbratura della credenziale del pellegrino presso il santuario di Lissone al mattino, il proseguimento a piedi fino al Santuario di Vedano al Lambro e la ripartenza verso il Parco di Monza alle ore 13.30 per la messa del Papa.
Visita Papa Monza: i treni
A 15 giorni dall’evento si va completando il quadro delle iniziative promosse nel territorio per accogliere al meglio il Pontefice. A partire dagli orari speciali previsti per il trasporto pubblico. Treni speciali messi in campo da Trenord ed itinerari proposti dalla Curia per raggiungere Monza evitando l’automobile. La Provincia ha concordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale interurbano, un programma speciale.
Visita Papa Monza: iniziative parallele
In programma anche una serie di iniziative legate alla Cultura e al Turismo. Quindici Comuni di Monza e Brianza proporranno infatti eventi particolari. Apertura straordinaria di beni artistici e architettonici della Brianza. A Lissone il Mac e Villa Reati oltre a un concerto di musica classica a Palazzo Terragni. Villa Borromeo e la Cappella Vela ad Arcore. La chiesa di Santa Maria Maddalena in Camuzzago a Bellusco. Il Rossini Art Site con “Favole al museo” a Briosco alla chiesa di Santa Maria in Campo. La chiesa di San Giulio a Cavenago Brianza. Cesano Maderno con ingressi ridotti per i pellegrini a Palazzo Arese Borromeo. Cogliate con il santuario di San Damiano “Festa della Madona de Marz”. Lentate sul Seveso con l’oratorio di Santo Stefano. Limbiate Villa Pusterla. Meda: Il santuario Santo Crocifisso e una mostra di arte contemporanea. Nova Milanese con Villa Brivio e Villa Vertua. Usmate Velate con la suggestiva Cappella funeraria Giulini della Porta. Varedo con Villa Bagatti Valsecchi. A Vimercate sarà possibile visitare il Museo del territorio e l’oratorio Cristo Re. Villasanta organizza la proiezione del film ‘Vedete, sono uno di voi’ di Ermanno Olmi.
Visita Papa Monza: cosa è vietato
Non si potranno introdurre nel Parco e nell’area della messa lattine e bottiglie di vetro. Gli zaini saranno sottoposti a controlli agli ingressi e sono consentite soltanto bottiglie di plastica. Per quanto riguarda i cartelli è possibile introdurli nel parco. Le dimensioni: non superiori a 50 x 40 cm e, se è presente una asticella, in plastica o di legno, questa non deve essere superiore a 1,5 m di lunghezza. Sarà consentito l’accesso nell’area anche a chi avrà al seguito un seggiolino pieghevole.
Marco Pirola