Brianza: L’orto? Ora diventa collettivo

orto-nuovabrianza

orto-nuovabrianza

Vimercate, se l’orto diventa in comune. Si chiama COMunOrto ed è un progetto già diventato realtà sia a Carugate sia a Caponago dove in pratica è stato realizzato il primo orto “comunitario” della Brianza. Un terreno gestito collettivamente e nel totale rispetto della sostenibilità ambientale. In altre parole, niente pesticidi, niente fertilizzanti o sementi Ogm, uso attento dell’acqua e riutilizzo delle sostanze organiche. L’orto in comune è promosso da Fondazione Idra ed è il supporto scientifico dell’Università Bicocca oltre a quelli dei Comuni di Carugate e Caponago. Al co-finanziamento ha pensato invece Fondazione Cariplo. Anche il Consorzio italiano compositori ha messo a disposizione le sue competenze in tema di composti oltre a Cap Holding e Cem Ambiente per quanto riguarda acqua e raccolta differenziata. “L’obiettivo del progetto – spiegano da Fondazione Idra – è quello di creare un luogo che possa aggregare istituzioni, cittadini, associazioni e offrire occasioni di scambio e formazione alla sostenibilità. I cittadini sono chiamati per primi ad adottare stili di vita più sostenibili e a sperimentare attraverso l’orto la riduzione degli sprechi, come ad esempio quello dell’acqua”. Gli orti in comune, come si diceva, sono già realtà a Carugate e Caponago. Precisamente a Carugate si trova in via Roma ed è gestito dalla cooperativa Il sorriso e dall’associazione Milleusi in collaborazione con Wwf Martesana e Consulta giovani “Principio attivo”. Per chi è interessato: www.facebook.com/groups/comunortoCarugate/. Per quanto riguarda Caponago, l’orto è in via Giotto ed è gestito da un gruppo di pensionati (info: www.facebook.com/groups/comunortoCaponago/).

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here