La Lombardia e Monza in particolare sono pronti a sfruttare le potenzialità della micro-generazione delle rinnovabili domestiche. E’ di questi giorni l’inaugurazione a Monza del “FC – Residential Application in Lombardy of Fuel Cell Systems”, progetto sperimentale nato per valutare la maturità tecnologica di un sistema a celle a combustibile in ambito residenziale. Claudia Maria Terzi, assessore regionale ad Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, intervenuta all’inaugurazione è sembrata entusiasta per il progetto: “Di questi tempi, viste la magre risorse di cui dispongono gli enti pubblici, fa davvero piacere poter tagliare il nastro per inaugurare una nuova realizzazione e fa ancora più piacere se si tiene in considerazione il valore di questo progetto e i vantaggi di Real FC”.
IL PROGETTO – nasce con l’investimento del Pirellone di 1,2 milioni di euro per i prossimi 60 mesi di due sistemi: uno installato in un ambiente di funzionamento “reale” ovvero presso la Villa Reale di Monza e l’altro in ambiente di laboratorio presso la sede di Bovisa del Politecnico di Milano. Il confronto tra i due sistemi porterà ad una prova sul campo di questa nuova tecnologia e verranno inoltre stimati i costi per poterla rendere accessibile a tutti. “L’impianto che inauguriamo oggi – ha spiegato l’assessore con delega all’Ambiente – contiene molti dei capisaldi della nostra politica regionale: si basa su dati scientifici, è innovativo, in quanto si configura come una vera e propria sperimentazione tecnologica sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce l’utilizzo di una fonte di energia pulita, come l’idrogeno, e infine, permette di incrementare l’efficienza energetica, realizzando un impianto pensato per uno specifico bisogno”.
Corrado Baglieri