Allarme rosso a Monza contro la guerra in Siria

logo_Monza_per_la_Siria_definitivo

Allarme rosso a Monza contro la guerra in Siria. Un “Red Alert” per dire no a tutte le guerre e per accendere un riflettore sulla drammatica situazione in cui vivono ancora oggi le popolazioni civili della Siria a quattro anni dalla rivolta del 2011. Un’iniziativa che vedrà come “testimonial” d’eccezione Villa Reale ed Arengario di Monza.

L’INIZIATIVA – Saranno, infatti, proprio i monumenti di Monza a essere protagonisti di “Red Alert for Syria”, progetto promosso da Monza per la Siria, coordinamento che riunisce Croce Rossa Comitato Locale di Monza, Insieme si può fare Onlus, Unicef Comitato provinciale di Monza e Brianza e Avvocato di strada Onlus con il patrocinio di Comune di Monza e Provincia di Monza e Brianza. Dal 27 febbraio fino al 1 marzo, Villa Reale e Arengario saranno illuminati da un fascio di luce color rosso a testimoniare la vicinanza di Monza e della Brianza a coloro che stanno soffrendo a causa del conflitto bellico. “Red Alert for Syria – spiegano gli organizzatori – nasce dalla volontà di tenere alta l’attenzione sulla crisi umanitaria che da 4 anni affligge il popolo siriano.

LA SITUAZIONE – I numeri, da soli, danno l’idea della situazione: 140.000 morti, 9 milioni di persone che necessitano assistenza umanitaria e oltre 9 milioni tra sfollati e profughi. È importante che tutti si rendano conto di quanto accade, diventando a propria volta, promotori attivi di una cultura di pace”.

L’EVENTO – L’inaugurazione del Red Alert for Syria avverrà il 27 febbraio, alle ore 18, con l’accensione in contemporanea di Arengario e Villa Reale alla presenza del sindaco Roberto Scanagatti e del Presidente della Provincia, Gigi Ponti che hanno deciso di sostenere l’iniziativa. Alla cerimonia di accensione sarà inoltre presente Silvia Elzi in rappresentanza di Mezzaluna Rossa in Siria, di ritorno dal Libano, Paese che sta ospitando un grande numero di profughi siriani.

L’ISTITUTO D’ARTE – Partner strategici: il Liceo Artistico Statale di Villa Reale “Nanni Valentini” .  Gli studenti Davide Alì e Matteo Ottone della classe 5 E della sezione grafica autori, insieme alla docente Elena Mapelli, sono stati gli autori del manifesto. Così come hanno collaborato i bambini delle classi 1 E e 1F della Scuola Primaria Buonarroti che, insieme all’insegnante Giovanna Visini e a Teresa Savio, hanno realizzato i pannelli del percorso dei diritti che sarà esposto in concomitanza con le mostre fotografiche allestite sotto i portici dell’Arengario.

LE LUCI – L’illuminazione di Arengario e Villa Reale sarà realizzata grazie all’aiuto e al sostegno indispensabile di Leading Technologies, azienda di Monza leader nel settore audio/video che si è resa disponibile a fornire tutto il materiale tecnico necessario.

brianza-Croce_Rossa

 

 

 

CROCE ROSSA COMITATO LOCALE DI MONZA

Croce Rossa Comitato Locale di Monza nasce nel 1935. Oggi conta, nella sola realtà monzese, oltre 200 soci di cui più di 100 attivi sul territorio. Lo spirito di Croce Rossa risiede nei sette principi cardine (umanità, neutralità, imparzialità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità) che ne guidano l’azione quotidiana e che si concretizzano nell’assistenza sanitaria, in quella sociale a favore delle fasce più deboli, nella sensibilizzazione tra i giovani e nella diffusione di buone pratiche come i corsi di primo soccorso per la popolazione e quelli di disostruzione pediatrica. Croce Rossa a breve coronerà un grande sogno: quello di ritornare nella sede storica di via Pacinotti.

insieme-si-puo-fare

INSIEME SI PUÒ FARE ONLUS

L’Associazione “Insieme si può fare” nasce dall’esigenza di “istituzionalizzare” il gruppo “Pasqua in Syria”, nato nel marzo 2013 per documentare il viaggio di solidarietà del professore di educazione fisica Lorenzo Locati, che consegnò al campo profughi di Bab al – Salam, in Syria, un carico di aiuti umanitari. Il progetto “Pasqua in Syria” si consolida e gli aiuti vengono inviati tramite container, ad aprile 2013 si costituisce la Onlus. I progetti in corso a sostegno del popolo siriano sono quattro:

CONTAINER – In tutta Italia è stata creata una rete di responsabili di zona che raccolgono aiuti. Portati a Monza vengono inscatolati e spediti in Siria tramite container.
SIRIANI IN TRANSITO – Le volontarie hanno in gestione il magazzino del centro di accoglienza di via Aldini a Milano per la distribuzione dei vestiti ai profughi diretti verso il Nord Europa.

SOSTEGNO SCUOLE – Due scuole di profughi siriani a Reyhanli in Turchia: una quasi esclusivamente femminile, l’altra i due terzi degli alunni sono orfani di guerra.

K I T S C O L A S T I C O – Raccolta all’interno delle scuole di materiale scolastico da inviare in Siria. Gli studenti contribuiscono donando penne, quaderni, matite da consegnare agli studenti siriani.
Attualmente l’associazione sta raccogliendo beni di prima necessità (cibo e prodotti per l’igiene) per riempire il 16° container.

unicef

 

UNICEF COMITATO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA

Nei suoi 40 anni di vita Unicef Italia è divenuta una delle principali organizzazioni del Terzo Settore, con un profondo radicamento sul territorio. Il Comitato di Monza, nato nel settembre 2012, è costituito da volontari attivi e molti sostenitori, svolge attività sul territorio provinciale, tramite contatti diretti con cittadini, scuole, Enti locali e altre articolazioni delle Istituzioni e della società civile. È in questa ottica che è stata una tra le organizzazioni fondatrici del Comitato “Monza per La Siria”. Unicef ha presentato a fine gennaio 2015 il “Rapporto sull’intervento umanitario 2015” di cui la parte più ampia era riservata proprio alla Siria. Oltre 5,6 milioni di bambini in Siria hanno bisogno di sostegno, più altri 1,7 milioni di bambini hanno abbandonato il proprio Paese. Il Comitato di Monza ha raccolto fondi attraverso una serie di iniziative: dalla camminata ecologica fra “Gnomi e Folletti”al Parco di Monza nel maggio 2014, al torneo di calcio fra gruppi sportivi monzesi nel mese di giugno fino ad incontri di informazione in due Istituti superiori di Besana Brianza e Seregno lo scorso gennaio, con l’intervento del portavoce nazionale Unicef, Andrea Iacomini, di ritorno da un viaggio in Palestina e in un campo per profughi siriano in Giordania.

AVVOCATO DI STRADA ONLUS

L’associazione Avvocato di Strada Onlus è un’organizzazione di volontariato costituita a Bologna nel febbraio 2007 su proposta di un gruppo di avvocati che già operavano dal 2001 in molte città italiane. L’obiettivo dell’associazione è garantire un supporto legale organizzato a persone senza dimora e prive di reddito così da favorirne il ritorno ad una vita comune. Attualmente l’associazione conta numerosi sportelli in tutta Italia e centinaia di avvocati volontari che vi collaborano. Lo sportello di Monza è operativo dal dicembre 2012 grazie alla collaborazione di Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Monza ed ha sede in via Piave 11.

avvocato-di-strada

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here