Viaggio nella storia della città, una mostra celebra i 200 anni della città
Viaggio nel tempo nella storia di Monza. Per festeggiare i 200 anni di Monza verrà inaugurata, sabato 9 aprile, nelle sale dei Musei Civici, la mostra “Monza 1816. Il Sigillo della città”. Un’esposizione che ripercorrerà le tappe storiche della storia monzese e gli eventi che hanno segnato l’evoluzione amministrativa, urbanistica e anche sociale. La mostra sarà un’occasione per fare un tuffo nella storia della cittadina brianzola.
VIAGGIO A MONZA – “Monza 1816. Il Sigillo della città” racconterà la storia del capoluogo brianzolo partendo dal sigillo rilasciato dall’Imperatore d’Austria Francesco I. Atto fondamentale che ha donato a Monza lo status di “città”. Un passo importante che ha trasformato il borgo medievale in città moderna. Documenti, cimeli storici e dipinti guideranno gli spettatori in un viaggio di 200 anni attraverso le vie di Monza. Oltre a questa esposizione, fino a giugno, si susseguiranno un lungo numero di eventi e manifestazioni con un punto in comune: la storia di Monza. Sabato 30 aprile sarà la volta di “Influenze musicali”. Un incontro in cui si discuterà della scena musicale europea nel XIX° secolo accompagnato dal concerto pianistico di Adalberto Maria Riva. Invece, il 19 maggio la musica lascerà spazio al teatro. “1838: Vienna Milano passando per Monza” è il nome della lettura teatrale del viaggio di Ferdinando d’Asburgo per l’incoronazione del 1838.
VIAGGIO E ARTE – Per tutti i bambini con i genitori amanti dell’arte e della storia lombarda, saranno organizzate attività per avvicinare i più piccoli a musei ed esposizioni. Il 9 aprile nei Musei Civici di Monza prenderà luogo “Disegniamo l’arte”. Un’occasione in cui i bambini potranno rappresentare con carta e penna i luoghi storici e i siti culturali della Lombardia. Una primavera all’insegna della storia monzese colorerà i fine settimana di molti cittadini. Il calendario di mostre ed eventi del capoluogo brianzolo darà la possibilità a tutti i partecipanti di scoprire l’origine e le curiosità della nostra città.
Alessandro Galli