Vegan: i semi di canapa miniera di benefici

vegan-semi-di-canapa-nuovabrianza

I semi di canapa utilizzati nella dieta vegan sono ricchi di proprietà

Vegan: i semi di canapa miniera di benefici Ben conosciuti dai vegani, si sono diffusi in questi ultimi anni fino ad essere reperibili non solo nei negozi bio, ma anche nei principali supermercati. Questo perché sono ricchi di virtù. Naturalmente parliamo dei semi di canapa sativa alimentare.

vegan-semi-di-canapa

Semi di canapa: le virtù

Anzitutto va detto che i semi di canapa sono considerati un alimento completo dal punto di vista proteico. Contengono leucina, fenilalanina, lisina, isoleucina, metionina, treonina, valina e triptofano. Contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario e sono ricchi di grassi polinsaturi fondamentali per il funzionamento di muscoli, sistema nervoso e sistema linfatico. Inoltre sono presenti omega 3 e omega 6. La canapa alimentare è inoltre ricca di vitamine (vitamina E, utile a svolgere un’azione antiossidante, vitamine B1, B2, B6 e D) e di sali minerali quali calcio, magnesio, zolfo, potassio, rame e fosforo. 

Semi di canapa: quando usarli

Stando alle loro caratteristiche, dunque, i semi possono essere utili per la prevenzione del colesterolo, in caso di artrosi, tracheiti e malattie dell’apparato circolatorio.

vegan-dolce-semi-canapa

Semi di canapa: l’utilizzo in cucina

I semi possono essere consumati crudi, aggiunti in insalate, insieme al muesli oppure con frutta e verdura anche frullata. Sono ideali anche con pasta o riso e con la farina è possibile realizzare pane, focacce e soprattutto dolci. Il loro sapore dolce e simile a quello della nocciola, infatti, li rende particolarmente versatili sia nella produzione di biscotti e torte così come di croccanti decorazioni.

Semi di canapa: l’origine

Meglio conosciuta come Cannabis Sativa L., la pianta da cui si ottengono i semi alimentari fa parte della famiglia delle Cannabaceae. Può raggiungere anche 5 metri d’altezza e la si riconosce per le inconfondibili foglie a cinque punte. Viene coltivata in gran parte del mondo ad uso tessile, edile e alimentare.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here