Trofeo della Pace 2016: un’occasione per divertirsi e rispettarsi
Trofeo della pace e per la pace. A cavallo tra il mese di maggio e giugno si svolgerà nel comune di Monza, in molte altre città della provincia di Monza e Brianza monzesi e anche milanesi, il Trofeo della Pace. Evento promosso dalla Universal Peace Federation (UPF) di Monza. Durante la manifestazione, prenderà il via l’undicesima edizione del torneo interetnico di calcio a 7 e la quinta edizione del torneo di pallavolo femminile. I protagonisti saranno 150 giovani del territorio provenienti da realtà culturali ed etniche molto differenti tra di loro.
TROFEO DELLA PACE – Le precedenti edizioni hanno visto una grande affluenza di ragazzi e hanno coinvolto numerosi Enti della regione. Tra tutti, anche quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con l’Unione Sport per Tutti (UISP) e i comuni di Monza e Milano. La novità del 2016 sarà la partecipazione di diversi giovani profughi ospitati sul territorio regionale. I piccoli calciatori potranno prendere parte a diversi allenamenti prima dell’inizio del torneo. I dettagli del programma verranno presentati al pubblico sabato 28 Maggio alle ore 9.30 insieme al convegno “Etica e valori nello sport”. Durante la conferenza, oltre alla presentazione del Trofeo della Pace, relatori e figure note del mondo dello sport discuteranno i temi più sensibili riguardo l’etica e l’agonismo sportivo. Il giorno successivo, Domenica 29 Maggio, inizierà il torneo vero e proprio. L’evento si concluderà con le finali del torneo di calcio del 26 Giugno. Durante questa giornata, i partecipanti riceveranno premi e gadget di fronte alle autorità e al pubblico.
TROFEO DELLA PACE: LO SCOPO – Lo scopo di questa manifestazione interetnica sarà quello di favorire l’amicizia, l’integrazione e il rispetto reciproco. Il calcio e la pallavolo saranno i mezzi principali per mettere alla prova il dialogo tra culture e l’avvicinamento tra ragazzi di origini diverse ma con la stessa passione per lo sport.
Alessandro Galli