Triennale: parte da Monza la riscossa

La 21esima Triennale parte da Monza

Triennale la riscossa parte da Monza. Ha preso il via il 17 marzo in Villa Reale la 21esima edizione. Ad inaugurare la riscossa il ciclo di incontri “Serate di architettura al Belvedere, l’iniziativa dedicata al mondo dell’architettura contemporanea, inserita nel calendario degli eventi della XX1 Triennale Esposizione Internazionale Milano 2016, che porterà al Triennale Design Museum, da marzo a settembre, sette archistar di fama internazionale. Protagonista della serata inaugurale, con “La prima Stanza dell’uomo”, è l’architetto Francesco Librizzi, uno degli autori d’interni e allestimenti più innovativi della nuova generazione di progettisti italiani.

TRIENNALE ED INDOTTO – E la XX1 Triennale di Milano, dal titolo “21stCentury.Design After Design”, fa bene anche all’indotto turistico: il business legato all’esposizione, che dal 2 aprile al 12 settembre 2016 raggiungerà complessivamente 19 sedi tra musei, teatri, e luoghi della cultura, dalla città di Milano fino alla Villa Reale di Monza, genera secondo una stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza un indotto turistico di oltre 138 milioni di Euro tra aprile e settembre 2016, di cui circa 35 milioni di Euro derivano da giovani under 30. Accanto all’alloggio, il cui indotto è di oltre 50 milioni di euro, in aperitivi e cene si spenderanno circa 39 milioni di euro, a cui si aggiungono 28,8 milioni di euro che i visitatori destineranno allo shopping, 11,8 milioni per le spese legate alla persona e 7,4 milioni di euro per i trasporti. A livello territoriale a beneficiarne sarà soprattutto Milano, Monza grazie al polo espositivo della XX1T in Villa Reale assorbirà circa 25 milioni di Euro dell’indotto complessivo. È quanto emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati CISET, Triennale di Milano, Bureau International des Expositions.

TRIENNALE EVENTI – L’iniziativa “Serate di architettura al Belvedere”, promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Triennale e Camera di Commercio di Monza e Brianza, nasce con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico non solo specialistico sui temi dell’architettura, del design e del paesaggio. All’incontro di oggi con l’archistar Francesco Librizzi, saranno presenti anche Claudio Cattaneo Consigliere della Camera di commercio di Monza e Brianza e Fabiola Moltenipresidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e Brianza.

TRIENNALE APPUNTAMENTI –  Triennale Design Museum ospiterà da marzo fino a settembre 2016 altre sei serate di architettura che si terranno al piano Belvedere della Villa Reale di Monza, a partire dalle ore 19.00. Il prossimo appuntamento è in programma il 31 marzo, con lo studio CBA Camillo Botticini Architect che presenterà Site Specific Architecture. Seguiranno Progetti Recenti con gli architetti Andrea Liverani e Enrico Molteni il 28 aprile, Architettura e Progetti con lo Studio ACT Romegialli di Morbegno con Enrico Taglietti il 19 maggio, Un bravo architetto è un grande ballerino con Riccardo Blumer il 9 giugno, Il progetto come strumento di dialogo con lo studio 5+1AA Architectures il 30 giugno e Resonance con Onsite studio il 22 settembre.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here