Un classico brianzolo nella variante amica degli animali
Torta di pane. Un piatto della cucina povera e di altri tempi che è diventato storia nei ricettari. Anche chiamata torta nera, il dolce brianzolo cambia leggermente nella sostanza per diventare una ricetta vegana. Latte di sosia al posto di quello vaccino. Il gioco è fatto. Tanti ingredienti e una lunga storia hanno portato ad inventare nuove varianti della torta di pane. Tra queste, dopo l’aumento esponenziale degli attivisti e dei sostenitori del mondo vegano, la reinterpretazione di un classico della Brianza.
Torta paesana vegan: gli ingredienti
100 g di cacao amaro in polvere. 320 g di pane raffermo. 1 litro di latte di soia. 130 g di amaretti oppure biscotti secchi. 120 g di pinoli. 80 g di uvetta. 130 g di zucchero di canna. liquore per dolci.
Torta paesana: la preparazione della ricetta
Tagliate il pane a pezzetti, con il coltello o con le mani, quindi lasciatelo in ammollo nel latte caldo. Il tutto dovrà macerare per 4 ore o anche una notte intera, così da ottenere una miscuglio che mescolerete ogni tanto con un cucchiaio di legno. Mettete l’uvetta in ammollo in una ciotola con del liquore per dolci, quindi strizzate e unite all’impasto di pane. Versate gli amaretti sbriciolati, oppure i biscotti secchi e il cacao all’interno del mixer quindi frullate perfettamente. Versate l’impasto ottenuto nella ciotola con pane e uvetta, mescolate accuratamente aggiungendo pinoli e zucchero. Se preferite, frullate velocemente con il mixer e versate in uno stampo per dolci ricoperto con carta da forno. Infornate a 180° per un’ora, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. Estraete il dolce e lasciate raffreddare. La torta dovrà risultare compatta, quindi cotta a puntino. Esternamente più croccante, ma internamente morbida e saporita. Una ricetta divertente per confrontare i sapori della tradizione con il nuovo universo vegano. Tante altre gustose preparazioni sul sito http://www.greenstyle.it
Alessandro Galli