Terremoto raccolta aiuti da Monza e Brianza

terremoto raccolta aiuti nuovabrianza

Un terremoto ha colpito il centro dell’Italia nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto

Terremoto raccolta aiuti per le popolazioni colpite anche dalla Brianza. La macchina della solidarietà è partita sin dalle prime luci dell’alba. Quando la situazione è apparsa subito critica. Accanto alle Istituzioni come Vigili del Fuoco e Croce Rossa locali, si sono dati da fare subito anche altri volontari come i ragazzi di Bran.Co Onlus comunitaria. Un’associazione che si occupa da tempo dei poveri italiani a Monza e Brianza. E’ iniziata la raccolta nella loro sede di via Dante 3 a Monza. Generi di conforto e materiale da spedire ai terremotati quanto prima.

Terremoto raccolta aiuti: le cose che servono

Acqua minerale, coperte, biancheria, tovaglioli di carta, medicinali non scaduti, prodotti per infanzia, cibi in scatola, batterie. materiali che sarà inviato quanto prima ad Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto dove sul posto ci sono alcuni iscritti dell’associazione che faranno da distributori veloci e sicuri per i bisognosi.

Terremoto raccolta aiuti: che cosa è successo

Alle 3.36 di martedì notte la prima scossa che ha avuto come epicentro Amatrice e Accumuli, in provincia di Rieti. Uno sciame sismico che ha interessato le province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo, ha fatto il resto. I comuni più vicini all’epicentro sono: Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. Quelli destinatari degli aiuti di BranCo
Il terremoto è stato sentito in diverse regioni. Anche a Rimini, Roma e Napoli. Nel pomeriggio una nuova scossa di 4.9 a Arquata del Tronto.

terremoto raccolta aiuti

Terremoto raccolta aiuti: vittime e danni

La prima scossa ha provocato danni e vittime. Il bilancio ancora provvisorio parla di oltre 70 morti. Tra cui molti bambini. Oltre 2mila gli sfollati. Mobilitati i soccorsi, difficoltosi in alcune zone proprio a causa dei crolli.

Terremoto raccolta  aiuti: Monza e la Brianza

Soccorsi mobilitati anche dalla Brianza. Mezzi e una decina di uomini del distaccamento dei Vigili del fuoco di Monza sono partiti già mercoledì notte e in mattinata. Destinazione Rieti e verso la zona colpita. I tecnici del Settore Protezione Civile della Provincia Mb sono in costante collegamento con il Coordinamento Regionale e con Città Metropolitana di Milano per unire uomini, moduli e mezzi necessari a garantire eventuale assistenza alla popolazione nelle zone colpite, non appena saranno comunicati i fabbisogni da parte del Dipartimento Nazionale. Nel frattempo è stata diramata una comunicazione di preallerta alle 43 organizzazioni di volontari presenti in Brianza “al fine di garantire una eventuale partenza immediata, qualora il coordinamento regionale lo ritenesse opportuno”.

Terremoto raccolta aiuti: i volontari

La Brianza dispone di un totale di volontari operativi di 1.033 unità, specializzati in particolare nella logistica pesante e nell’allestimento campi di soccorso. Anche utilizzando le attrezzature ad hoc a disposizione della colonna mobile, presenti nel centro operativo di Agrate Brianza, impiegate anche durante i recenti eventi sismici dell’Emilia Romagna e dell’Aquila.

Marco Pirola

terremoto monza

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here