Teatro Monza: Foibe, un rumoroso silenzio per non dimenticare

Teatro Monza: uno spettacolo sulle foibe per non dimenticare il dramma

Teatro Monza: il 26 febbraio 2016 al teatro Villoresi di Monza, alle 21, debutto nazionale dell’opera “Rumoroso Silenzio – la maledizione dell’uomo è che dimentica”. La compagnia del “Teatro Nuovo di Bergamo” è al suo debutto nazionale. L’evento è organizzato da A.D.E.S., l’associazione che riunisce i profughi giuliani, istriani e dalmati. un’associazione molto attiva a Monza e Brianza che tiene vivo il ricordo di quanti pagarono con la vita la loro appartenenza all’Italia.

TEATRO MONZA – L’evento è dedicato alla commemorazione dei martiri delle foibe e degli esuli istriani, giuliani e dalmati. La rappresentazione teatrale porterà in gesti e in parole le testimonianze e le emozioni vissute da decine di migliaia di civili costretti, a guerra finita, a fuggire dalla loro patria e dalle loro case per scampare all’eccidio perpetrato dalla polizia jugoslava e dai partigiani titini ai danni di ogni persona di etnia italica. La serata del 26 febbraio sarà, a settant’anni dall’inizio di una triste pagina di storia italiana, un modo per stringersi idealmente con le vittime di quel massacro, conservandone la memoria per tramandarla a chi verrà dopo di noi.

LA RAPPRESENTAZIONE – Scritta e diretta da un promettente diciottenne, Luca Andreini, “Rumoroso Silenzio” porta in scena una storia di tempo, fuori dal tempo, che parla di identità persa e ricostruita, un perverso nascondimento e senso di riappacificazione con il proprio passato. Con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dell’Istituto Regionale della Cultura Istriana.

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here