Sulbiate, ippoterapia una festa per conoscere un amico speciale. Rigorosamente a quatto zampe. Si svolgerà domenica 18 ottobre, al Centro ippico sulbiatese la 15esima edizione della “Festa di solidarietà in sella per loro”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione volontari equitazione ricreativa e sport dilettantistico per disabili onlus (Aver) ha uno scopo benefico. Tutto il ricavato, infatti, sarà utilizzato per sostenere le attività della Onlus stessa che si occupa di ippoterapia e disabilità. Il programma prevede una serie di appuntamenti che permetteranno di far conoscere a tutti i partecipanti sia le attività dell’associazione che, più in generale, cosa significa la pet therapy con l’aiuto dei cavalli. Durante la giornata di domenica si terrà un battesimo della sella, seguito da un saggio dei ragazzi Aver, oltre ad un battesimo di disciplina attacchi. Per supportare le attività è stata indetta anche una lotteria di beneficenza i cui premi saranno estratti alle 17.
L’ippoterapia è stata introdotto in Italia negli anni Settanta, grazie al medico belga Danièle Nicolas Citterio. È oramai riconosciuta come una vera e propria terapia riabilitativa che si basa sia su alcune caratteristiche fisiche del cavallo sia sull’interazione tra uomo e cavallo. Sotto il primo profilo, infatti, la terapia funziona bene proprio grazie ai movimenti ritmici (e per questo prevedibili) dell’animale; inoltre la sensibilità tipica di questi amici a quattro zampe e la loro insita socialità consentono di intraprendere un percorso di conoscenza e un rapporto che non si basa sulle parole, bensì sul linguaggio del corpo e sulla capacità del cavallo di intuirlo a prescindere dai comandi verbali. Questo scambio si sviluppa anche attraverso tutte le caratteristiche fisiche del cavallo: odori, calore, morbidezza del manto oltre ad occhi grandi ed espressivi, caratteristiche che stimolano coloro che vi si avvicinano. Questo è tanto vero che l’ippoterapia viene utilizzata non soltanto in casi di disabilità fisica o psichica, ma anche nell’ambito dell’autismo.