Street food: piatti tipici in versione da strada

street food

Il furgone del cibo che gira la Brianza interpretando i piatti tipici in versione street food

Street food, non solo moda. La Brianza “buona” a chilometro zero. Lissone e Brugherio hanno già sposato l’idea con manifestazioni a tema. Ma ora arriva il camion itinerante. La primavera brianzola è ormai dedicata allo street food. Si è chiusa lunedì 25 aprile Agrinatura, fiera dedicata alla filiera agroalimentare e zootecnica italiana. un banco di prova per lo street food. Infatti dopo l’affluenza nei giorni della manifestazione, il Consorzio “Brianza Che Nutre” ha annunciato il successo dello “street food truck” presente a Agrinatura. un’esperienza quella del camion del cibo che verrà ripetuta certamente.

agrinatura05

STREET FOOD: IL CAMION DEL CIBO – Durante le giornate della fiera agroalimentare nello spazio di Lariofiere a Erba, il furgone del cibo di strada del consorzio “Brianza Che Nutre” ha sfamato molti dei 30.000 partecipanti a Agrinatura. La pietanza preferita dai clienti sono stati i “mondeghini”, ma tanti altri piatti della cucina tipica brianzola sono stati reinterpretati in chiave moderna. Il furgone sul quale sono state preparati i piatti è stato decorato dall’artista lecchese Alberto Casiraghy. Dopo aver pensato a 7 aforismi sulla tematica del cibo, Casiraghy ha riprodotto a mano su tutta la vettura il progetto fatto su carta. Un colpo d’occhio che ha attratto molto curiosi.

STREET FOOD: L’ORGANIZZATORE – “È stato un successo annunciato sia per la customizzazione così particolare dello street food truck che per le proposte che raccontano le eccellenze gastronomiche del nostro territorio…Abbiamo anche raccolto diverse autocandidature da parte di realtà presenti ad Agrinatura che hanno chiesto di unirsi alla nostra rete di eccellenze”. Così si è espressa Rosadele Galbiate, presidente del Consorzio.

STREET FOOD: IL CIBO – Anche le pietanze, apparentemente chiamate “cibo di strada”, sono state oggetto di uno studio culinario. Infatti, le ricette servite durante le giornate di Agrinatura sono state studiate nelle cucine dei ristoranti consorziati. Oltre ai mondeghini, piatto più venduto durante la manifestazione, erano presenti pan&formagiit, lecca lecca di risotto e paesana su strecco. Una chiave di lettura moderna della storia gastronomica brianzola. I prodotti utilizzati per preparare i piatti del menù sono stati forniti dalle aziende agroalimentari del territorio della Brianza Comasca e monzese.

Alessandro Galli

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here