Contro la nebbia Led e sensori
Strade Brianza una svolta per la sicurezza degli automobilisti. Piccola svolta e “regalo di Natale”, per gli automobilisti dell’area est di Monza Brianza e Milano. Un supporto alla ridotta visibilità sull’autostrada A58. Più “volgarmente” detta Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM). La nuova disposizione tecnologica è stata attivata sul percorso stradale di recente costruzione (2014). Per garantire uno standard minimo di sicurezza, dato il limite di velocità insolitamente elevato per una tangenziale. L’andamento massimo consentito è fissato infatti a 130 km/h in ragione dei curvoni ad ampio raggio che caratterizzano la tangenziale.
Strade Brianza: il dispositivo
La prevenzione studiata contro i banchi di nebbia di bassa quota della Val Padana, consiste in un serpentone di 52 sensori e ben 2.000 led. Posizionate sul guardrail, le luci si accendono quando tre sensori consecutivi segnalano umidità superiore al 65%. Il sistema può essere azionato anche a distanza dal Centro di Manutenzione. Per esempio in occasione di pareti di nebbia segnalate dalle previsioni meteo. Il sistema è stato commissionato e finanziato dalla Società Tangenziali Esterne di Milano che gestisce il tratto stradale. Con la filosofia della tanta resa con poca spesa, visti i consumi relativamente irrisori dell’impianto.
Strade Brianza: la Teem
Aperto il cantiere nel 2012, i lavori di realizzazione della Teem si sono ultimati nel luglio 2014. La giunzione Agrate-Melegnano si è resa necessaria per snellire l’intenso via vai sulla parallela A51, Osnago-Milano Palmanova. Il suo asse stradale interseca numerose autostrade e strade provinciali, come la A4 Milano-Venezia, la A35 (BreBeMi), la Paullese e la stessa A51. L’opera ha richiesto un investimento complessivo per 1.5 miliardi di euro.
Matteo Lucchini