Dalla “Torre di Babele” mix di musica, cabaret, sport e storia della Monza di ieri e di oggi
Storia di Monza un volo pindarico che tutta tutti i genieri. Ai nastri di partenza, la rassegna d’incontri culturali “Babele romanzieri del tempo”. Un progetto curato e ideato dal monzese Andrea Magro, presidente dell’associazione RadioAtva. Una rassegna culturale di qualità che fino a giugno avrà come argomenti principali, la musica, il cabaret. Ma soprattutto la storia locale e lo sport cittadino di ieri e di oggi. Glorie del passato e momenti memorabili rivivranno per una sera.
Storia di Monza: l’iniziativa
A tenere a battesimo il lancio dell’iniziativa, quattro ospiti d’eccezione. Nicola Colombo, presidente del Calcio Monza, Giorgio Fico Piazza, leader e fondatore della Premiata Forneria Marconi. Ed ancora Roberto De Marchi, cabarettista di Zelig e Colorado edEttore Radice, fine conoscitore e appassionato studioso della storia della nostra città. Gli incontri in programma, che si svolgeranno, ogni giovedì sera da febbraio a giugno, al Centro Civico San Gerardo e a “ Le cucine di Villa Reale”. Oltre ai quattro testimonial della serata di presentazione, vedranno la partecipazione di tanti altri nomi noti dello sport, della musica e dello spettacolo. Una mescolanza di storie, aneddoti e curiosità che farà rivivere la storia della città di Teodolinda. Da quella di ieri fino ad arrivare ai giorni nostri.
Storia di Monza: l’incontro
L’appuntamento per il primo incontro è giovedì 23 febbraio alle ore 21 al Centro Civico San Gerardo in via Lecco, 12. Ettore Radice presenterà la Monza che non c’è più e il castello Visconteo. Ripercorrendo tutte le tappe che vanno dalla costruzione del Castello dei Visconti fino a quel che ne rimane oggi. Un viaggio nella storia, tra dame e cavalieri, che riemerge dal passato e dagli archivi polverosi e trova oggi nuova luce grazie ai “ romanzieri del tempo”.
Andrea Arbizzoni