Teatro Monza: i 60 anni del teatro Manzoni su il sipario con l’Enrico IV
Lo spettacolo di Pirandello apre la stagione di prosa 2015-2016 del teatro Manzoni di Monza. La regia è di Franco Branciaroli con Viola Pornaro, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti.
DATE DELLE RECITE – GIOVEDÌ 29/10 ORE 21.00 – VENERDÌ 30/10 ORE 21.00 – SABATO 31/10 ORE 16.00 e ore 21.00 – DOMENICA 01/11 ORE 16.00
LA STORIA DEL TEATRO MANZONI – Nel 1953 Gino Cardin e Ambrogio Moro decisero di costruire un nuovo e moderno cineteatro nel centro di Monza. Commissionarono all’ingegner Fumagalli il progetto de “il Manzoni”, che il 9 settembre del 1955 venne inaugurato con la proiezione del film “Sette spose per sette fratelli”, diventando ben presto un polo culturale di riferimento per i cittadini di Monza. L’edificio è caratterizzato da un ampio foyer completamente vetrato che mette in mostra gli scaloni d’accesso alla sala, gli ornati dei contro-soffitti, la colonna dello scultore Oliva vicino al botteghino, il punto bar e le vetrine. Il vasto foyer del piano ammezzato, che disimpegna l’ingresso alle gradinate superiori, è impreziosito da un affresco del pittore toscano Ghino Baragatti, raffigurante una scena della storia monzese con la Regina Teodolinda che riceve dal borgomastro le chiavi della città. Configurata a gradoni per una perfetta visione da ogni ordine di posti, la sala viene dotata di adeguati sistemi di aerazione, illuminazione e acustica. Fin dall’origine ne era stato previsto l’uso anche teatrale. Infatti nel corso degli anni calcheranno il palcoscenico le più importanti compagnie italiane di avanspettacolo, operetta, lirica, concertistica e prosa. Se alla funzione prevalente di cinematografo quella di teatro si era inizialmente solo affiancata, con gli anni Novanta la proprietà decide di trasformare la sala esclusivamente in teatro, compiendo lavori di ristrutturazione e dotandola di funzionali attrezzature teatrali. Dal 1992 la gestione è affidata a “Teatro di Monza srl” con Direttore Artistico Emanuele Banterle, al quale con riconoscimento e stima è stato intitolato il foyer del piano ammezzato nel 2012. Nel 2003 il Manzoni passa da proprietà privata a proprietà comunale e dalla scorsa stagione l’Azienda Speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa” ne ha l’affidamento.
MANZONI: BIGLIETTERIA TEATRO MONZA
ABBONAMENTI – Lo spettacolo è inserito nell’abbonamento 9 spettacoli della Stagione di Prosa 15-16, in vendita in botteghino dal 9 giugno al 25 luglio e dal 1° settembre al 1° novembre 2015. Per maggiori info >
Lo spettacolo è acquistabile all’interno dell’abbonamento OPEN dedicato agli under 30. Per maggiori info >
BIGLIETTI – I biglietti dello spettacolo sono in vendita dal 1° ottobre in botteghino, situato in via Manzoni 23 a Monza e aperto dal martedì al sabato h 10.30-13 e 15-18. Nelle giornate di spettacolo il botteghino riapre 30 minuti prima dell’inizio della recita.
I biglietti interi sono in vendita anche on-line >
PREZZO DEI BIGLIETTI – Interi: platea € 28 +2 di prevendita – balconata € 25 +2 di prevendita – galleria € 15 +1 prevendita. Ridotti: platea € 26 +2 di prevendita – balconata € 23 +2 prevendita – galleria € 13 +1 prevendita. Riduzioni riservate a: persone diversamente abili, under 18, Enti Convenzionati. Per gruppi scolastici: € 12
PROSSIMI SPETTACOLI – UNO SGUARDO DAL PONTE (dal 12 al 15 NOVEMBRE) – IL VISITATORE (dal 19 al 22 novembre)