A Seveso la Brianza nello spazio con la navicella Voyager

sistema-solare-nuovabrianza

A Seveso la Brianza nello spazio con la navicella Voyager. A Seveso in Brianza torna l’appuntamento con la rassegna di divulgazione a carattere scientifico-culturale “Scienza a Seveso” con la collaborazione della Fondazione Lombardia per l’Ambiente a cura dell’associazione Don Mezzera e di Euresis.

IL TEMA – Gli incontri dell’attuale edizione 2015 saranno le missioni nello spazio. L’esposizione “Explorer” sarà allestita nella sede della Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA)  a Seveso, in Brianza, dove sarà liberamente visitabile al pubblico dal 15 al 22 marzo. La mostra, attraverso la presentazione di immagini storiche, video e materiale multimediale, consentirà  ai curiosi di salire a bordo della navicella spaziale Voyager per uno speciale viaggio interplanetario, partendo dalla Terra fino a raggiungere il confine esterno del sistema solare. A presentarla saranno Sergio Riva, chimico, direttore dell’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del CNR, e Paolo Cappelletti, fisico, responsabile sviluppo tecnologie di “Micron” (Agrate Brianza) e Presidente di Euresis.

LO SCOPO – Per valorizzare il nuovo planetario della FLA, ormai da qualche mese operativo nella nostra città, la nuova edizione di “Scienza a Seveso” presenta oltre alla mostra, un ciclo di conferenze che anticipano l’apertura ufficiale e aventi come tema sempre l’esplorazione dello spazio: il primo, “Dalla terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, venerdì 20 febbraio alle ore 21, con Nicola Sabatini, fisico e curatore della mostra “Explorer”; il secondo “Navigare nello spazio”, venerdì 27 febbraio, con Marco Beghi, professore associato del Politecnico di Milano; infine, venerdì 13 marzo sempre alle ore 21 “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”, con Amalia Ercoli-Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano. «Confermiamo la nostra vocazione ad essere un ente di divulgazione scientifica nonché una risorsa per la formazione e lo sviluppo culturale del nostro territorio, con un’attenzione particolare alle scuole», commenta Matteo Fumagalli, presidente della Fondazione.

Per qualsiasi informazione è possibile prenotare visite guidate per le scuole, al mattino, telefonando dalle 9 alle 17 al seguente numero: 02 8061611

seveso-voyager

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here