Seregno scuola: piccoli commercialisti crescono

Possibilità di lavoro per i ragazzi dell’Istituto professionale Bassi

Seregno scuola e lavoro. Una convenzione “alternanza scuola-lavoro” è stata siglata tra L’Ordine dei Commercialisti e degli esperti Contabili (ODCEC) di Monza e Brianza e l’Istituto di Istruzione Superiore “Martino Bassi” di Seregno. Un passo importante per la formazione professionale degli studenti del secondo comune più numeroso della Brianza. Allo stesso tempo l’accordo rappresenta una nuova risorsa per gli studi di commercialisti e contabili.

SEREGNO SCUOLA: FORMAZIONE – L’alternanza scuola-lavoro, prevista dalla convenzione, consiste in 400 ore suddivise nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti professionali. Secondo la convenzione, L’Istituto Bassi dovrà curare le fasi di preparazione e accompagnamento dei tirocinanti. Inoltre, lo stesso Istituto preparerà progetti per promuovere l’alternanza scuola  lavoro, individuerà i referenti organizzativi e monitorerà l’andamento del tirocinio. I locali in cui svolgere attività formative e preparatorie saranno forniti dall’Istituto di Seregno.

ordine.commercialisti.seregno.nuovabrianza

SEREGNO SCUOLA: LAVORO – Invece, all’ODCEC spetterà il compito di portare avanti “un’azione di sensibilizzazione e di verifica della disponibilità a realizzare esperienze di alternanza scuola-lavoro”, come recita l’Articolo 3 della Convenzione. Tra gli altri compiti, l’Ordine dovrà individuare gli studi professionali disponibili ad accogliere tirocinanti e collaborare con il Bassi alla progettazione e alla realizzazione di percorsi formativi sia teorici sia pratici.

SEREGNO SCUOLA: LA CONVENZIONE – “La firma della Convenzione segna un punto decisivo nel positivo dialogo già avviato dall’Istituto Martino Bassi con il Mondo delle imprese e offrirà agli studenti la concreta possibilità di ‘mettersi in gioco’ – Carola Gavazzi, dirigente scolastica dell’Istituto Bassi – sviluppando sul campo competenze trasversali e complementari alle conoscenze disciplinari”. Anche le parole di Gilberto Gelosa, Presidente dell’ODCEC, sono positive e hanno posto l’accento sull’importanza di incoraggiare i giovani in questo momento di difficoltà. La Convenzione, per i futuri 3 anni, darà la possibilità a giovani studenti di approcciarsi al mondo del lavoro e di conoscere i segreti del mestiere, ancor prima di terminare gli anni scolastici.

Alessandro Galli 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here