Sentieri culturali: tra Monza e L’Europa

sentieri culturali

Sentieri per l’infinito al via la decima edizione

Sentieri culturali. Parte il 16 Maggio la decima edizione di “Sentieri per l’infinito”. Sentieri per l’infinito, da tempo divenuto un appuntamento imperdibile per la cultura di monza e dintorni, è arrivato alla decima edizione. In questo speciale appuntamento si tratterà il tema “Quale Europa?”.

Sentieri culturali: l’Unione europea

Sono passati ben 60 anni dalla data in cui si è compiuto il primo passo verso la costituzione dell’Unione Europea. In questo arco temporale abbiamo visto più volte cambiare le persone, a seguito delle situazioni sfavorevoli in cui siamo passati,  e gli stessi principi ed ideali che hanno portato il nostro paese a dare vita ad una unione politica, sociale e monetaria basata sulle differenze culturali. L’Europa ha attraversato momenti difficili che solo ora stanno mostrando gli aspetti negativi: l’avvento della crisi ha sancito un cambiamento radicale nella società portando alla comparsa di egoismi nazionali che sembravano ormai scomparsi. La considerazione delle differenze culturali, ultimamente troppo citate, è mutata ed  è divenuta un pretesto per denigrare il “diverso”.  Infine anche le difficili burocrazie sono, purtroppo,  divenute terreni fertili per i populismi snaturando le tensioni ideali.

Sentieri culturali: gli ospiti

Parteciperanno lo storico Piero Graglia, il filosofo Gianni Vattimo, il giornalista Stefano Liberti, lo psicologo Marco Garzonio ed il letterato Gianni Vacchelli. Gli incontri si terranno tutti i lunedi dal 16 Maggio al 13 Giugno alle ore 21. La musica di Guido Parma sancirà l’inizio della conferenza alle 20:45. L’iniziativa è  organizzata da Procultura Monzese del Carrobiolo ed è stata curata da Sandro Trecci e Davide Brasca in collaborazione con la libreria Ancora-Monza.

Programma: 16 maggio: Riscoprire le radici – le idee dei padri, con Piero Graglia, teatro Villoresi. 23 maggio: Il pensiero europeo con Gianni Vattimo, teatro Villoresi. 30 maggio: Abitare i confini, con Stefano Liberti, teatro Villoresi. 6 giugno: Dio è straniero nell’Europa odierna? con Marco Garzonio, Chiesa Santa Maria al Carrobiolo. 13 giugno: Dante oggi nella “selva oscura” dell’Europa, con Gianni Vacchelli, Chiesa Santa Maria al Carrobiolo.

Leonardo Oggioni

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here