“Senna. L’ultima notte insieme” serata per ricordare la scomparsa del campione brasiliano
Senna quell’ultima notte. Imola, 1 maggio 1994, la tragedia della morte del pilota brasiliano. Monza, 30 aprile 2016, una serata in ricordo di un campione. Tra i tanti guai e le polemiche dell’Autodromo di Monza, un evento ha davvero lasciato il segno in questi primi mesi del 2016. Dal 17 febbraio è aperta al pubblico la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”. Con le fotografie di Ercole Colombo e i testi di Giorgio Terruzzi, nelle sale del Museo della velocità è esposto un racconto della storia e della vita del pilota brasiliano rimasto nel cuore di molti appassionati di gare automobilistiche.
SENNA – Un passo avanti. Sabato 30 aprile si terrà in Autodromo a Monza una serata speciale per ricordare Ayrton Senna e le sue imprese. A distanza di 22 anni dalla scomparsa, la sera prima dell’anniversario della morte del pilota, appassionati di motori ed esponenti del mondo delle quattroruote saranno al Museo della velocità per celebrare le imprese del campione brasiliano.
SENNA: LA SERATA – Un filmato dedicato alla carriera del campione sarà proiettato alla presenza di personaggi di rilievo. Oltre a Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, parteciperanno alla serata anche due ex-piloti di calibro internazionale: Jean Alesi e Ivan Capelli. Il filmato completerà la collezione già esposta in Autodromo. Fotografie, testi e oggetti appartenuti al pilota – tra cui anche il kart con cui Senna ha raggiunto le prime vittorie – racconteranno una storia al limite tra realtà e sogno.

SENNA: L’UOMO – “Vecchi appassionati, giovani rapiti, ragazze innamorate, signore conquistate, ragazzi incuriositi. Ayrton Senna continua a correre nel cuore, nell’immaginazione, nell’emozione di molte, moltissime persone”. Queste le parole dei due organizzatori riguardo la fama del pilota in occasione della presentazione della serata. Anche la beneficenza farà capolino. Infatti, parte del biglietto per partecipare alla proiezione sarà devoluta all’associazione “Amici di Unitalsi” di Vedano al Lambro.