Vincitori di Green Corner. Scuole di Monza creano nuove aree verdi
Scuole Monza, trionfa il verde. I successi, soprattutto quelli ambientali, lasciano un segno. Dopo il MonzaEcoFest 2015, andato in scena lo scorso ottobre, verranno inaugurati gli orti giardini vincitori del concorso Green Corner. Nell’Istituto comprensivo San Fruttuoso, mercoledì 27 aprile sarà una giornata dedicata ai ragazzi della scuola Alfieri e della scuola Sabin.
SCUOLE MONZA: IL CONCORSO – Gli studenti delle scuole monzesi si sono impegnati e hanno presentato un progetto di giardino botanico. Dopo qualche mese, il disegno su carta è diventato realtà. Nell’ottica della sostenibilità ambientale, mercoledì 27 aprile verranno inaugurati i due orti giardini simbolo dell’operosità dei giovani studenti. Alle 16 verrà presentato il lavoro della scuola Alfieri, mentre alle 16.45 sarà la volta della scuola Sabin. Finita la presentazione, interverranno alcuni membri dell’Amministrazione comunale. Francesca Dell’Aquila, assessore alle Politiche culturali e di sostenibilità, e Rosario Montalbano, assessore all’istruzione, spenderanno alcune parole nei confronti dei vincitori dell’iniziativa.
SCUOLE MONZA: GLI ORGANIZZATORI – Non mancherà la presenza dell’Associazione Puppenfesten e del gruppo Green Sister. Entrambi sono stati una parte fondamentale nell’organizzazione sia di MonzaEcoFest 2015 sia del concorso “Green Corner”.
SCUOLE MONZA: I VINCITORI – Qualche parola per i progetti vincitori. Entrambi gli orti giardino che verranno inaugurati e che hanno vinto Green Corner, sono stati valutati in base a sostenibilità, fattibilità, impatto ambientale e coinvolgimento nell’iniziativa. È stato dato un giudizio sia sull’operato dei ragazzi sia sulle tematiche ambientali che definiscono il progetto. “Uno dei temi principali di MonzaEcoFest è stata la biodiversità: abbiamo quindi voluto inserire questo progetto…affinché la rassegna potesse lasciare una traccia tangibile e concreta nell’ambito della sostenibilità ambientale”. Francesca Dell’Aquila, con queste parole, ha definito il panorama in cui è stato inquadrato il progetto. Oltre alle oasi di biodiversità e alla riforestazione urbana – alcuni già realizzate, mentre altre ancora in via di sviluppo – i nuovi orti botanici daranno uno spunto alla cittadinanza. I piccoli monzesi hanno dato ai più grandi una lezione di sostenibilità ambientale.