

(foto: GinnasticaRitmicaItaliana.it)
Fabriano – Lo scudetto rimane a Chieti e la San Giorgio Desio ’79 si deve anche quest’anno “accontentare” del titolo di vicecampionessa italiana. Per la sesta volta consecutiva l’Armonia d’Abruzzo si laurea “Regina d’Italia” 2013 della Ritmica. E’ questo il verdetto dell’ultima e quarta prova del Campionato nazionale di serie A1 andato in scena a Fabriano e che ha visto in gara 140 atlete che con il loro stile, eleganza e tecnica hanno emozionato il numero pubblico presente sugli spalti del “PalaGuerrieri”.
Il testa a testa fra l’Armonia d’Abruzzo e la San Giorgio ’79 si è concluso, dunque, ieri sera con l’ennesima vittoria delle ragazze di Anna Mazziotti e Germana Germani.
Un campionato che fin dalla prima prova di Desio ha visto prevalere le ginnaste dell’Armonia d’Abruzzo e le brianzole di Elena Aliprandi che, aggiudicandosi la penultima gara di Torino, avevano riaperto i giochi. A Fabriano le ottime esecuzione al cerchio dell’ucraina Ganna Rizatdinova che ha totalizzato lo straordinario punteggio di 18,8 (il più alto della serata) e al nastro di Veronica Bertolini (16,7 i voti della giuria) non sono state sufficienti per regalare alla San Giorgio Desio quel tricolore a lungo inseguito anche nella stagione 2012. Desio, comunque, ha confermato di essere una squadra dal futuro sempre più roseo.
Come l’anno scorso, il team brianzolo ha chiuso la massima competizione al secondo gradino del podio, dopo aver dato filo da torcere, fino all’ultimo, alle pluricampionesse di Germana Germani che si sono aggiudicate anche l’ultima prova con il punteggio di 96,950. Le brianzole hanno preso 96,600.
“Le ragazze sono state brave in tutte le prove – ha dichiarato a fine gara la desiana Elena Aliprandi – Ce l’abbiamo messa tutta, davvero peccato per l’errore di oggi alla palla”. Un errore che ha penalizzato il punteggio di Giulia Di Luca, 14,150 contro i 17,1 della neocampionessa italiana 2013 Federica Febbo. Al corpo libero Francesca Majer ha preso 15,000 contro i 14,7 della diretta concorrente Valeria Pysmenna. Brava anche Giulia Pala che, alle clavette, ha totalizzato 15,9 superando di 0,55 centesimi (15,350) Carmen Crescenzi (15,350).
A Fabriano l’Armonia d’Abruzzo si è aggiudicata con 25 punti l’ultima prova; seconde le brianzole a quota 22. Alla fine, l’Inno di Italia è suonato ancora per la squadra di Chieti che con 28 punti nella classifica generale si è laureata per l’ennesima volta campionessa italiana. Alle sue spalle (91 punti) la San Giorgio ’79 che ha preceduto le padrone di casa della Ginnastica Fabriano, giunte terze con 78 punti.
CLASSIFICA FINALE
1. Armonia d’Abruzzo 97 punti
2. San Giorgio ’79 Desio 91
3. Ginnastica Fabriano 78
4. Virtus Gallarate 74
5. La Fenice Spoleto 62
6. Raffaele Motto 54
7. Ritmica Nervianese 46
8. Arcobaleno Prato 40
9. Ritmica Piemonte 36
10. Aurora Fano 26