Risparmio Brianza: Monza città più ricca

risparmio brianza

I dati della Banca d’Italia sui depositi bancari a Monza e Brianza

Risparmio Brianza nell’anno del Signore 2016. Tra danèè e laurà c’è spazio per le classifiche. Concorezzo il comune più “risparmioso”, Monza la città più ricca. L’Ufficio statistiche del Comune di Monza ha diffuso i dati relativi ai depositi bancari e gli impieghi relativi agli ultimi anni distribuiti dalla Banca d’Italia. Qualche sorpresa e molte conferme. In fondo alla classifica tra la categoria: “cicale” ci sono Verano Brianza, Briosco e la “spendacciona” Limbiate.

Risparmio Brianza: Concorezzo

La palma d’oro del comune più “sensibile” ai risparmi spetta a Concorezzo. A confermarlo è l’Ufficio statistiche del Comune di Monza che ha diffuso i dati relativi ai depositi bancari e gli impieghi relativi agli ultimi anni distribuiti dalla Banca d’Italia. A Concorezzo l’incremento dei depositi nel 2015 è stato del 39,2%.

Risparmio Brianza: Monza la ricca

Monza è la città della Brianza più ricca con un deposito bancario medio di 36.149 euro nel 2015, quasi 2.000 euro in più rispetto all’anno precedente. Stando ai dati Istat relativi alla popolazione residente a fine 2015. Concorezzo al secondo posto, dopo Monza, con una media pro capite di 30.777 euro, seguita al terzo posto dai 30.585 euro custoditi mediamente sul conto di ogni seregnese. A chiudere la graduatoria sono Verano Brianza, dove i depositi bancari ammontano mediamente a 8.752 euro, Briosco, al penultimo posto, con 7.428 euro per ogni deposito e Limbiate, ultima in classifica con solo 7.304 euro di deposito medio.

Risparmio Brianza: i depositi bancari

I depositi bancari sono cresciuti costantemente negli ultimi dieci anni.Nonostante la crisi  delle banche e quella economica. A Monza dal 1998 ad oggi quest’ultimi sono passati da 1.691,137 milioni di euro registrati diciassette anni fa ai 4.434,427 milioni di euro calcolati nel 2015, con un incremento di 258,652 milioni di euro solo nell’ultimo anno, pari a un ottimistico + 6,19%. Grazie ai risultati dei depositi bancari registrati da alcuni comuni della Provincia (oltre a Monza anche Desio che passa da 756,313 milioni di euro nel 2011 agli 880,881 milioni del 2015 o Seregno dove i risparmiatori avevano depositi per 976,652 milioni di euro cinque anni fa contro i 1.365,434 milioni dello scorso anno, solo per fare due esempi) la media provinciale per quanto riguarda i depositi bancari per abitante è salita dagli 11.806 euro calcolati nel 2004 ai 19.962 euro del 2015.

Aumentano i risparmi dei brianzoli, ma calano gli sportelli bancari, complice la diffusione di homebanking e di conti gestiti comodamente via web. A Monza erano 105 nel 2011, ne sono rimasti 94 nel 2015. Un calo registrato parallelamente anche negli altri comuni, anche se in maniera meno evidente: Vimercate passa dai 29 sportelli di cinque anni fa ai 21 presenti ora, mentre a Lissone si passa da 21 a 17.

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here