Ricette vegane: piatti freschi per estate

ricette vegane

Piatti vegani per combattere afa e caldo

Ricette vegane, freschezza e leggerezza nei piatti all’insegna del green. Con l’avanzare del caldo estivo, sedersi a tavola diventa sempre più difficile. I piatti della tradizione aspetteranno fino al prossimo inverno. Per l’estate, ricette vegane per essere più leggeri e soffrire meno il caldo.

Ricette vegane: Insalata di orzo con ortaggi crudi e mandorle

Una preparazione all’insegna della cucina vegana. Un piatto leggero e senza derivati animali. In pochi passi e con ingredienti sani, sarà possibile gustare una ricetta che eviterà pesantezza e affaticamento.

Ricette vegane: gli ingredienti

• Orzo perlato

• Ceci (meglio se secchi e fatti ammollare minimo 12 ore prima)

• Pomodorini Datterino

• Pomodori secchi a filetti

• Capperi

• Rucola

• Mandorle (meglio se tostate, potete farlo voi)

• Basilico fresco

• Origano

• Pepe in polvere

• Olio

• Sale

ricette vegane

Ricette vegane: la preparazione

Sciacquate l’orzo e fatelo cuocere in pentola con acqua pari al doppio del peso del cereale per circa 30 minuti. Mentre cuoce l’orzo preparate gli ingredienti. Lavate ed affettate i pomodorini. Tritate i capperi lasciandone qualcuno intero per la decorazione. Affettate i pomodorini secchi. Fate tostare le mandorle se non sono già tostate. Il tutto senza condimento per qualche minuto in una pentola antiaderente. Tritatele al coltello mettendone da parte alcune intere. Mettete tutto in un’insalatiera e aggiungete i ceci (se li avete secchi, fateli cuocere in pentola in acqua abbondante per circa due ore insieme ad un pezzetto di alga kombu che aiuta la cottura e rilascia importanti sali minerali. Usate l’alga anche nell’acqua di ammollo). Unite l’orzo già raffreddato in acqua fredda e scolato. Mettete la rucola e il basilico tagliato a mano grossolanamente. Tenete alcune foglie di entrambi per la decorazione del piatto. Mescolate accuratamente. Impiattate condendo con un filo d’olio, pepe e origano, decorando il piatto con qualche cappero, mandorla, foglia di rucola e basilico.

Tante altre gustose ricette sul sito http://www.imurr.com/category/cucinando-con-amurr/

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here