Natale e Capodanno vegano: ricette per le feste vegan
Ricette per un Natale e Capodanno ormai alle porte. La maggior parte delle persone si prepara a festeggiarli organizzando il classico pranzo del 25 dicembre o il consueto cenone di fine anno. La nostra cultura ci impone abitudini e costumi che invariabilmente tendiamo a seguire, un po’ ritualisticamente, un po’ per il piacere di condividere con i nostri cari quello che viene considerato quasi universalmente uno dei momenti che più celebrano la vita. Coerentemente a ciò che difendiamo, vorremmo proporre adesso un’alternativa, per piatti e ricette tipici di questo periodo così carico di aspettative, ai classici menù natalizi, senza dover rinunciare alla magia della festa. La cucina vegana offre ottimi spunti inebrianti per profumi, colori, e sensazioni…senza nulla togliere al palato. Ecco un esempio di menù ricco e vario che può divertire…e stupire!!
RICETTA PER DUE PERSONE – difficoltà: media
Antipasto: Insalatina fresca di crauti e carote marinate all’arancia e alloro, purè di zucca al timo, mandorle salate e cipolla rossa confit all’uvetta e pinoli tostati.
INGREDIENTI RICETTA – mezzo cavolo cappuccio, 2 carote, succo e scorzette di mezza arancia, 1 foglia d’alloro, una zucca mantovana di medie dimensioni, 1 porro, 1 scalogno, 1 rametto di timo fresco, mezzo bicchiere di vermouth bianco, 100 g di mandorle pelate intere, 5 cipolle rosse, una manciatina di uvetta e pinoli.
PREPARAZIONE RICETTA – Tagliate le carote e il cavolo cappuccio molto fini, aiutandovi con un pelapatate, e lasciatele marinare per una mezz’ora in una ciotola con olio evo, il succo d’arancia, le scorze, l’alloro, e un pizzico di sale. Nel frattempo pulite la zucca privandola dei semi, rosolate per bene la polpa in casseruola con un fondo di porro e scalogno, sfumate al vermouth, aggiungete il timo e coprite con brodo vegetale, lasciando cuocere a fuoco dolce finchè il contenuto non avrà assorbito per bene il liquido. Quando cotta, frullate bene il composto regolando di sale, ottenendo una purea morbida e omogenea. In una padella antiaderente versate un filo d’olio evo, fate scaldare a fiamma vivace, e saltate le mandorle, regolando di sale, fino a dorarle per bene, mantenendole belle lucide. Tagliate la cipolla a julienne, e in un’altra casseruola lasciatela appassire dolcemente con olio evo. Quando morbida, unite l’uvetta precedentemente rinvenuta in acqua fredda e i pinoli tostati. Lasciate ancora cuocere regolando di sale e aggiungendo un pizzico di zucchero di canna.
Primo piatto: Lasagnetta alle ortiche, pomodoro affumicato, e bechamelle vegana.
INGREDIENTI RICETTA – lasagna di semola da cuocere, 100 g di ortiche fresche, 500 g di pomodoro ramato, un rametto di rosmarino, un rametto di salvia, 1 litro di latte di soia, farina bianca s.q., 1 pizzico di noce moscata, 50 g di margarina, una presa di pepe nero in grani
PREPARAZIONE RICETTA – Saltare in padella antiaderente le ortiche con olio evo, 1 spicchio d’aglio, aggiustando di sale e pepe, frullarle per bene, se occorre aggiungendo acqua o brodo vegetale, fino ad ottenere una crema ben corposa, non liquida. Lavare e tagliare a fette o cubetti il pomodoro, stenderlo su teglia, cospargerlo di sale, olio, pepe e infornare con salvia, rosmarino e 1 spicchio d’aglio in camicia, a 180 gradi. Controllare la cottura, cercando di non farlo bruciare. Quando saranno ben tostati, frullateli aggiungendo brodo vegetale quanto basta, e filtrateli in un passino, regolando di sale, se occorre, la crema ottenuta. Per la salsa bechamelle: portate a ebollizione il latte, aggiungere la noce moscata, la margarina, 1 pizzico di sale e il pepe in grani. Unite la farina, pian piano, e frustate il composto evitando la formazione di grumi a fiamma dolce. Quando raggiungerà la giusta densità, togliete dal fuoco, filtrate al passino. Procedere ora a comporre la vostra lasagna con i composti ottenuti.
Secondo piatto: Consommè di verdure, seitan al limone e zenzero, tortino di melanzana e yuca
INGREDIENTI RICETTA – per il consommè: 500g di sapori misti – sedano/carote/mezza cipolla, 1 scalogno, 1 foglia d’alloro, 1 rametto di timo, 50 g di porcini secchi, 1 patata, 1 pomodoro ramato, 1 lt brodo vegetale, 1 bicchiere di vino bianco, 1 cucchiaino di salsa di soia, 1 cucchiaino di thè affumicato in polvere. 300g di seitan naturale, succo e scorza di mezzo limone, 1 radice di zenzero fresco, 1 tazzina di caffè di sakè, 1 melanzana, mezza yuca.
PREPARAZIONE RICETTA – In una casseruola media preparare il fondo con sedano, carote, cipolla e scalogno, alloro, timo. Fate rosolare per circa venti minuti, unite il pomodoro, la patata pelata e tagliata, i porcini, il vino, mescolare bene, e allungare con il brodo. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere fino a che tutte le verdure non si siano sfaldate. Se occorre, aggiungere altro brodo. A cottura ultimata, frullate bene, aggiungendo un filo d’olio evo e aggiustando di sale. Servite con la polvere di the cosparso sopra. Preparate una marinatura in un recipiente con il succo e la scorza di limone, poca acqua fredda, il sakè, olio evo. Lasciate dentro il seitan per circa 2 ore, coperto, in frigo. Trascorso il giusto tempo, scottate così il seitan su padella calda antiaderente, versandoci la marinatura ottenuta, cuocere e lasciar restringere la salsa così ottenuta a fuoco dolce. Quando la salsa avrà la giusta consistenza, filtrate e unite alla fine lo zenzero grattugiato. Tagliate la melanzana e la yuca precedentemente pelata a cubetti, saltate in padella con olio evo e salate. Frullate, e date alla purea ottenuta una forma con un coppapasta. Cospargete di pangrattato, pepe macinato e una presa di semi a vostro piacimento (girasole, canapa, zucca…). Infornate a 180 gradi per circa 15 min, dando il tempo di formare una crosticina ben dorata in superficie.
DESSERT – classico panettone artigianale della tradizione…vegan! Ormai non più difficile da reperire, il dolce tipico natalizio diventa…vegano! Cercatelo nei supermercati o nei laboratori di pasticceria…!!
Marco Strazzulla