La seconda Festa di primavera: i cittadini raccontano storia e natura della Brianza
Primavera, Besana in festa. Arriva la primavera e Besana in Brianza si prepara a festeggiare. Domenica 17 aprile si terrà la seconda “Festa di primavera“. Un evento in cui i protagonisti saranno i residenti e i commercianti di via 4 Novembre a Vergo Zoccorino, frazione di Besana Brianza.
PRIMAVERA: LA FESTA – Per il secondo anno consecutivo, la Festa di primavera animerà i cittadini e le associazioni del territorio brianzolo. In via 4 novembre, le bancarelle di hobbisti, produttori agricoli e i comitati besanesi, saranno protagonisti e animatori della festa. Un’occasione da non perdere in cui la partecipazione cittadina ha reso possibile l’evento. Infatti, gli abitanti della zona concederanno i propri spazi per esporre oggetti e costumi del tempo passato. Il tema della Festa di primavera sarà “Arti e Mestieri”. Le antiche attività di falegnami, fabbri, lavoratori d’argilla e tessitrici godranno di una seconda vita grazie a dimostrazioni e rievocazioni storiche.
I BAMBINI – Le attività per bambini non mancheranno durante la manifestazione. Durante la mattina si svolgerà un laboratorio di burattini che si concretizzerà nello spettacolo pomeridiano. Per i piccoli amanti dei libri, sarà presente “Boom Book” di Casatenovo. La libreria brianzola organizzerà lettura animate in una corte dedicata. Un’altra occasione riguarderà la fotografia e il mondo della fauna autoctona. Luca e Alberto Fantoni e Danilo Porta allestiranno una mostra fotografica naturalistica. I bambini, e non solo, potranno vedere per immagini tutti gli abitanti del nostro territorio. Un modo diverso e curioso per avvicinarsi al mondo faunistico locale e per conoscere chi anima i boschi e le campagne della Brianza.
I COLLABORATORI – La seconda Festa di primavera è stata resa possibile dalla partecipazione degli abitanti del comune di Besana Brianza. Un forte collaborazione tra cittadini e associazioni locali ha reso possibile una manifestazione durante la quale andare alla scoperta del passato e della storia della Brianza e del suo territorio.
Alessandro Galli