Pompieri in autodromo a Monza. Niente di preoccupante. Si tratta di un’esercitazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano prevista per sabato 1 marzo. Sabato all’Autodromo Nazionale Monza si svolgerà un’esercitazione interna ai Vigili del Fuoco di Milano per mettere a punto le tecniche di ricerca per persone scomparse. I pompieri dispongono di una componente interna addestrata all’applicazione della Topografia durante lo svolgimento del soccorso pubblico, da qui l’acronimo TAS (Topografia applicata al Soccorso). Gli operatori VVF-TAS sono addestrati a collocare il personale operativo sul territorio. In molti casi sono impiegate componenti di protezione civile, attivate per collaborare con gli enti istituzionali nelle operazioni di soccorso. In varie occasioni, da terremoti ad alluvioni o grandi eventi emergenziali si è potuto verificare che geo-referenziare le unità impegnate sul territorio è un aspetto fondamentale nella riuscita delle operazioni, altro aspetto cruciale l’applicazione di metodi di lavoro condivisi da applicare soprattutto nella ricerca di persone disperse in ambiente urbano o semi urbano.
I POMPIERI – Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco impiega quindi con sempre più impegno uno strumento applicativo denominato Geographic information System (GIS) oggi largamente utilizzato dagli organismi che si occupano di gestione territoriale. Nell’esercitazione saranno impiegate circa 50 unità VF oltre a vari gruppi di protezione civile, nelle operazioni che vedranno la simulazione di ricerca in varie zone dell’area sarà impiegato un elicottero VF del reparto volo di Malpensa oltre a una squadra SAF (per il soccorso Speleo Alpino Fluviale) per le eventuali operazioni di recupero delle persone disperse.