Il dialetto brianzolo è stato il protagonista all’Urban Center
Poesia Monza, il dialetto in versi per la città di Teodolinda. Il Cenacolo dei poeti e artisti di Monza festeggia la Sagra di San Giovanni in una maniera diversa dal solito. Per l’occasione, “El nost dialett… e Casirà”. Una conferenza dal sapore nostrano in compagnia di Aurelio Casiraghi.
Poesia Monza: il dialetto e le rime
Serata di successo all’Urban Center Binario 7 di Monza. La data in calendario è il 17 giugno. Dalle 21, i poeti del Cenacolo hanno introdotto a grandi e piccini le storie e le strofe in dialetto brianzolo. Tra i protagonisti della serata, Aurelio Casiraghi, Mario Biscaldi e Annina Pennati. I tre scrittori sono stati presentati da Maria Organtini. Un viaggio alla scoperta di una lingua che sta scomparendo. Tra la ricchezza del linguaggio e le strofe in rima, il dialetto ha incontrato la poesia. Un momento in cui la tradizione si è unita al presente.
Poesia Monza: il Cenacolo dei poeti
Nato nel lontano 1981, il Cenacolo dei poeti e artisti Monza è diventato un luogo di ritrovo artistico. Scrittori, pittori e tanti altri. Il tutto all’insegna della passione per l’arte. Da ormai 27 anni, L’associazione è diventata un’istituzione. Oltre alle tante pubblicazioni, dal 1999, il Cenacolo di poeti e artisti organizza il concorso internazionale di poesia “Città di Monza”. Non solo dialetto, le forme d’arte non hanno confini. Partendo dalla poesia, l’Associazione monzese ha espanso i suoi orizzonti. Pittura, scultura, musica e fotografia. Il punto di arrivo non è ancora prefissato.
Poesia Monza: gli artisti brianzoli
In quasi 30 anni dalla fondazione, le fila del Cenacolo sono stati infoltite da molti partecipanti. Da Aurelio Casiraghi, figlio del poeta dialettale e critico teatrale, a Maria Organitini, punto di riferimento e “mamma” dell’Associazione. Nel corso degli anni, con eventi e corsi, il Cenacolo ha espanso sempre più i suoi orizzonti. Una storia di esperienza e passione che ha dato una possibilità a tanti giovani artisti.
Alessandro Galli