Poesia e dialetto: poeta di Monza curerà il Premio Fogazzaro

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Poesia: premio Fogazzaro tra italiano e dialetto quest’anno la regia sarà di un poeta di Monza

Poesia d’autore, la regia di uno dei premi più importanti del settore, sarà opera di un poeta-scrittore di Monza. Si sono da poco aperti i bandi del “Premio Antonio Fogazzaro” per racconti inediti e poesia edita in italiano e dialetto. Il premio è curato da Alberto Buscaglia, regista, poeta e scrittore di Monza. Non si tratta di una manifestazione qualunque, ma un appuntamento di poesia molto atteso dagli appassionati. Nell’epoca dei bite e dei bit dei social imperanti con le chat devastanti un ritorno al passato. Almeno nei contenuti. Poeti, santi, navigatori.
IL PREMIO DI POESIA – È giunto alla nona edizione il prestigioso Premio Antonio Fogazzaro, nato per promuovere la narrativa e la poesia in lingua italiana e in dialetto. Tra i più attesi appuntamenti letterari, il Premio intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, uno degli scrittori più significativi della cultura letteraria fra Otto e Novecento e la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore. Il premio Fogazzaro è aperto a tutti ed è suddiviso in due sezioni. Racconti inediti e poesia edita in italiano e dialetto. Oltre a valorizzare la figura di Fogazzaro, il premio quest’anno omaggia in modo particolare lo scrittore Jorge Luis Borges. A lui, infatti, è dedicata la sezione del racconto inedito, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa.
poesia-monza-fogazzaro

POESIA CULTURA – Il festival culturale. Oltre ai concorsi letterari, anche quest’anno il Premio Antonio Fogazzaro organizza una serie di eventi da giugno a settembre ambientati negli scenari più affascinanti dei laghi di Lugano e di Como: incontri con autori, proiezioni cinematografiche e iniziative dedicate alla valorizzazione delle culture del territorio e al turismo culturale. Il festival è organizzato in collaborazione con Parolario, manifestazione legata ai libri e alla cultura che si tiene ogni anno a Como.

 

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here