Pensioni: essere pensionati a Monza e Brianza

Rivoluzione “busta arancione” i segreti della pensione in Brianza

Pensioni: anche a Monza e in Brianza parte la rivoluzione della “busta arancione”. Un’occasione per parlare di pensione in Lombardia e in particolare nel nostro territorio.

PENSIONI: ITALIA – Entro la metà di aprile, 7 milioni di lavoratori in Italia riceveranno la famosa “busta arancione” dall’Inps. Nel documento sarà possibile consultare la data di accesso alla pensione, l’importo da percepire e il tasso di sostituzione. Quest’ultimo dato, dal nome un po’ burocratico, riguarda la differenza in percentuale tra lo stipendio e l’importo erogato in quiescenza. Il pre-calcolo dell’assegno pensionistico ha riaperto la discussione sulla situazione italiana. Grazie ai dati forniti dall’Osservatorio sulle pensioni vigenti e dalla Banca dati sulla pensione, l’Unione Artigiani ha realizzato un’indagine riguardo l’erogazione della pensione in Italia. A differenza di quanto afferma il senso comune, le pensioni vigenti risultano in calo. Dal 2011 al 2015, è stato pagato quasi il 3% in meno degli assegni pensionistici.

PENSIONI: LOMBARDIA  “Rispetto alla media nazionale, la nostra regione eroga importi superiori e ancor meglio vanno Milano e Monza e Brianza. Certo, con la riforma del sistema pensionistico, il futuro dei giovani sotto il profilo pensionistico appare preoccupante”. Così si è espresso Marco Accornero, segretario generale dell’Unione Artigiani. Se in Lombardia la pensione percepita è superiore alla norma, rimane il problema dei giovani lavoratori. La Lombardia, insieme alle province di Milano e Monza, ha seguito l’andamento della media nazionale. Infatti, nel capoluogo di regione vi è stato un calo dell’1,21% nell’erogazione della pensione. Altri dati positivi riguardano la nostra regione. La media dell’assegno per vecchiaia nella città di Milano è superiore a quella nazionale. Ben 1.421,1 euro rispetto ai 1.098 euro pagati mediamente in Italia. Anche per quanto riguarda la percentuale di pensioni di vecchia, la Lombardia si distingue dal resto del paese. Nella nostra regione il 62% degli assegni erogati dall’Inps sono pensioni di vecchiaia. Il 12% in più rispetto alla media del Belpaese.

PENSIONI: MONZA E BRIANZA – Anche Monza non è da meno. Il capoluogo della Brianza eroga un assegno pensionistico di 1.276,8 euro di media. I pensionati di Monza, con un tale importo, ricevono il 16,3% in più rispetto alla media nazionale.

Alessandro Galli

Busta-arancione-inps

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here