Dalle colline brianzole ai paesi della provincia di Monza
Passeggiata a Muggiò. “Sei in Brianza” rinnova la sua proposta con una passeggiata alla scoperta di Muggiò. Domenica 8 maggio prende il via il quarto appuntamento organizzato dalle Pro Loco brianzole. Un percorso di 8 chilometri farà scoprire ai partecipanti i luoghi storici e artistici del paese alle porte di Monza.
Passeggiata tra le vie di Muggiò
Si rinnova l’appuntamento di “Sei in Brianza” con la camminata attraverso Muggiò. Il ritrovo, per tutti i partecipanti, sarà domenica 8 maggio alle 8.30 in piazzale Rimembranze. Il percorso circolare accompagnerà i curiosi attraverso i luoghi e i palazzi celebri del paese brianzolo. La prima tappa sarà il Mausoleo della famiglia Casati e il Bosco in città. In seguito, dopo una camminata lungo il Canale Villoresi, si arriverà al giardino delle farfalle e all’anfiteatro. Il giro non termina qui. Usciti dal parco cittadino sarà la volta della visita artistica. Palazzo Taccona aprirà le sue porte e sarà possibile visitare all’interno la cappella dei Re Magi. Una volta usciti dal palazzo, i partecipanti si dirigeranno verso la cappella Santa Giuliana, edificio storico risalente al ‘200. Dopo chiese e cappelle, sarà la volta di cortili e palazzi signorili. Tutti i presenti alla scampagnata cittadina visiteranno palazzo Isimbardi, palazzo Brusa e Villa Casati. Di quest’ultima, i partecipanti potranno ammirare il parco all’inglese. Dopo la chiesa di SS Pietro e Paolo e il collegio dei Barnabiti, la camminata tra le vie di Muggiò si concluderà al santuario del Castano, lungo il cui viale sono ricordati i caduti della Grande Guerra.
Passeggiata: “Sei in Brianza” e le Pro Loco
L’iniziativa, ormai alla quinta edizione, fa parte del più ampio universo di “Camminando con le Pro Loco”. Storia, arte, natura e tradizioni sono alla base delle visite organizzate per i weekend di “Sei in Brianza”. Oltre alle bellezze del nostro territorio, lungo le camminate dell’iniziativa sarà possibile scoprire i tesori artistici e i luoghi storici della Brianza.
Alessandro Galli