Gestire un alveare in un alveare didattico nel Parco di Monza
Parco di Monza, un corso per apicoltori. Non solo miele. Per gli amanti del genere, un’esperienza tutta da vivere. A filo diretto con la natura. Una nicchia in costante crescita l’allevamento delle api. La Onlus Cresa organizza un corso nella splendida cornice del Parco di Monza. C’è spazio solo per 10 aspiranti apicoltori. Cinque lezioni (di sabato). Tre visite collettive e diverse individuali all’alveare personale. Il ciclo di appuntamenti si svolge da marzo a settembre sotto la guida di Cristina Palmieri. L’esperta apicoltrice cura l’apiario della struttura e si occupa di didattica apistica. Gli alveari sono allestiti nell’apiario didattico condiviso presso la Cascina Mulini Asciutti del Parco di Monza. Ai corsisti verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria a condurre il proprio alveare. E la possibilità di smielare il proprio primo miele. A fine corso poi potranno prendere il proprio alveare e verranno sostenuti nella fondazione di un nuovo apiario.
Parco di Monza: Alveare personale
Il corso risponde al sempre più diffuso interesse per l’apicoltura e alle difficoltà nella conduzione di un alveare. Problemi che insorgono dopo la frequenza dei corsi di base, senza più il vicino supporto di persone esperte. Attività di cura e manutenzione da applicare ed eventualmente condividere a propria volta.
Parco di Monza: come partecipare
Il corso si terrà nelle seguenti date. Sabato 4 marzo è prevista l’introduzione teorica, conoscenza e formazione del gruppo. Il 22 aprile, la prima visita in aviario. Sviluppo delle famiglie. Il 13 maggio la sciamatura e la raccolta. Il 1 luglio, trattamenti sanitari e controllo della varroa. Il 16 settembre nutrizione e invernamento. Tutti gli appuntamenti si terranno dalle 9 alle 13. Le date potranno inoltre subire variazioni a seconda dell’andamento stagionale. Le visite pratiche collettive, le lezioni individuali e la giornata di smielatura verranno fissate con gli alunni. È preferibile che i corsisti possiedano già alcune nozioni di base di apicoltura, o siano disposte ad acquisirle nei primi mesi di corso. L’iscrizione avviene online su info@creda.it, e dopo un colloquio individuale. È richiesto il versamento di una quota di 220 euro. Più l’acquisto di un nucleo di api, 120 euro, che rimarrà di proprietà del corsista.
Matteo Lucchini