Tre Parchi in Filiera: novità sostenibili a Mezzago
Parchi Brianza, incontro sulla filiera verde brianzola. L’occasione di conoscere contenuti e informazioni. E soprattutto le novità di ‘Tre Parchi in Filiera‘. Il progetto brianzolo mira a valorizzare i prodotti della terra per restituire dignità ai cari vecchi bottegai. Condannati dalle catene della grande distribuzione. Riducendo i passaggi produttore-consumatore e premiando gli agricoltori locali. L’etichetta di origine dei cibi salverà anche il Made in Italy, ma la nostra salute è un mistero. Mentre i prodotti della Filiera dei Parchi Rio Vallone, Molgora e Cavallera sono garanzia di sicurezza su provenienza e qualità.
Parchi Brianza: vicini al Territorio
L’incontro “informativo” organizzato dalla rete dei parchi è previsto per lunedì 12 dicembre alle 20.30 a Palazzo Archinti, Mezzago. Alle 21 seguirà un piccolo buffet e assaggi dei prodotti delle conserve. Dettagli sull’iniziativa su www.treparchinfiliera.it. Un momento utile a far luce sulle ultime della verde filiera brianzola. Come la recentissima registrazione del marchio ‘Tre Parchi in filiera’. Garanzia di genuinità e provenienza locale, che consente di identificare i prodotti delle dieci aziende, agricole, orticole e zootecniche. Aderenti al progetto, mettono a disposizione punti vendita e prodotti. E ancora, la filiera del pane è pronta a distribuire il Pan dei Parchi. Ottenuto con materie prime locali nelle tipologie bianco, integrale e pietra, è stato già testato nelle mense delle scuole di Mezzago, Aicurzio, Verderio e Sulbiate. Altra idea originale quella di avviare la produzione di conserve con le rimanenze di prodotti freschi invenduti, per ridurre gli sprechi alimentari. A breve il lancio. Le prime a essere prodotte saranno la zuppa di zucca, fagioli e cipolle, la mostarda di verdure, la marmellata di peperoni verdi e la giardiniera.
matteo Lucchini