L’esperimento verde di Lissone ha fatto rivivere la zona via Raiberti
Orti urbani Lissone, altri 3 anni per i nonni amanti dell’orticoltura. Dalla prossima settimana, sarà possibile richiedere il rinnovo della concessione. 38 spazi in cui dare spazio a socialità e lavoro agricolo. Tra le novità, la proposta dell’amministrazione comunale di dimezzare il contributo.
Orti urbani Lissone: nuova concessione triennale e riduzione quota contributo
Un progetto sociale che unisce passione per il lavoro manuale e agricoltura. Partito nel 2013, il progetto orti urbani Lissone ha coinvolto molti anziani della cittadina brianzola. Uno spazio in cui dedicarsi alla coltivazione di frutta e verdura. Ad aggiungersi all’esperienza, spazio apposito per gli attrezzi e zona relax. Per rinnovare la proposta, la novità annunciata da Marino Nava, assessore alla Città vivibile. Rinnovo della concessione e riduzione del canone annuo. Secondo le parole dell’assessore, l’Amministrazione ha intenzione di ridurre da 2€ a 1€ al metro quadro la quota annua. Un incentivo perché l’esperimento lissonese divenga ancora più appetibile.
Orti urbani Lissone: le parole dell’amministrazione
A riguardo, Marino Nava, assessore lissonese, ha speso diverse parole. “Gli orti urbani raccontano la passione che ciascun coltivatore vi investe e sono la dimostrazione di una socialità reale e del ruolo attivo degli anziani nella comunità”. Continua “…tanto che gli orti di via Raiberti sono davvero divenuti uno straordinario esempio di sostenibilità, cura del patrimonio pubblico e tutela dell’ambiente”.
Il progetto sociale per gli anziani appassionati di orticoltura
50 metri quadri e una vasta area nella periferia di Lissone. Gli orti urbani hanno dato una nuova possibilità al territorio di Santa Margherita. Da zona dismessa a ritrovo per anziani. Il progetto orti urbani Lissone ha coinvolto tante persone appassionate di coltivazione e agricoltura. Non un progetto per tutti. Non è stato possibile per tutti i “nonni” brianzoli partecipare all’assegnazione degli spazi. Tra i tanti parametri, età del richiedente, composizione del nucleo famigliare e residenza nel comune di Lissone. Insomma, date al contadino ciò che è del contadino. Nessuna speculazione, solo un luogo per passare in compagnia una giornata all’insegna della natura.
Negli orti urbani Lissone la natura al primo posto
La natura al primo posto. Per fare rinascere la zona, tante regole per il rispetto dell’ambiente. Il Comune di Lissone ha vietato l’uso di nitrati chimici per la concimazione. Oltre a questi, divieto anche per pesticidi e diserbanti dannosi per terreno e falde acquifere.
Alessandro Galli