Il primo Gran Premio d’Italia si è disputato il lontano 4 novembre del 1921 sulla pista di Montichiari(BS), mentre già nel 1922 si inaugurava il circuito di Monza.
LA STORIA Quest’anno l’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà la sua 79 edizione di Formula 1. La lunga tradizione delle corse si è interrotta solo in occasione della Seconda Guerra Mondiale(dal ’39 al’49)e in seguito al terribile incidente di Emilio Materassi(1928) che causò la morte di 22 spettatori. Nel 1950 venne inoltre istituito il Campionato Mondiale di Formula 1 e il circuito di Monza è stato per diversi tappi l’ultima e decisiva tappa.
IL CIRCUITO Il circuito di Monza non solo è tra le piste più antiche della Formula 1 ma anche tra le più veloci, caratteristica che le ha regalato la nomea di tempio della velocità e la possibilità di avere un record ufficiale di 257, 329 km/h di media(ottenuto nel 2004 da Rubens Barrichello). Il tracciato di Monza presenta 4 rettilinei in cui le vetture possono superare i 330 km/h, motivo per cui serve avere una macchina ”scarica” e delle buone strategie di fornitura. Oltre alla visibilità ridotta dall’ombra delle piante, il circuito presenta i seguenti ostacoli: la curva Grande o Curvone (a Biassono), la variante della Roggia(dove si assiste a una decelerazione in pochi secondi da 335 a 110 km/h), la prima e la seconda curva di Lesmo, la curva del Serraglio(con una lievissima piega del raggio già estremamente ampio), la variante Ascari(dove si toccano i 330 km/h)e la curva Parabolica(molto lunga e a raggio via via crescente)
I NUMERI Il podio del Gran Premio di Monza è una delle vittorie più ambite dai piloti di Formula Uno. Tra i nomi dei pluricampioni compaiono quello di Fernando Alonso e Ayrton Senna(entrambi con solo 2 vittorie), quello di Sebastian Vettel e Rubens Barrichello(con 3 primi posti) e quello di Nelson Piquet con ben 4 titoli. Il record indiscusso di pluricampione di Monza resta comunque al fenomenale Michael Shumacher con la bellezza di 5 traguardi tagliati per primo.
MAGGIORI INFORMAZIONI Per maggiori informazioni si possono consultare i nostri articoli pubblicati nei giorni scorsi. Per sapere l’elenco degli eventi in programma cliccate qui, per acquistare i bigliettiqui e per conoscere le vallette dell’edizione 2014 qui.