Note musicali: appuntamento con Brianza Classica

note brianza classica

Dal barocco all’impressionismo: continua il viaggio di Brianza Classica

Note musicali e musica d’autore protagonista del prossimo appuntamento di Brianza Classica. Dalle note dei compositori barocchi italiani, passando per i classici della musica per orchestra, fino all’impressionismo musicale francese. Il viaggio di Brianza Classica a cavallo tra musica e arte continua. Domenica 15 maggio, l’appuntamento sarà a Molteno, nel frangente lecchese della Brianza. Giuseppe Nova e Marta Facchera intoneranno le note con flauto traverso e arpa.

Note d’autore: arpa e flauto traverso nel Teatro Parrocchiale

Il classico binomio musica e arte è rinnovato anche per il concerto di domenica 15 maggio. Il luogo scelto per questo appuntamento è il teatro parrocchiale di Molteno. Sul palco della struttura saliranno due interpreti d’eccellenza della scena musicale italiana. Giuseppe Nova suonerà il flauto traverso, mentre Marta Facchera intonerà le note dall’arpa. Entrambi sono musicisti preparati e di respiro internazionale. Giuseppe Nova, considerato uno tra più rappresentativi flautisti del panorama italiano, si è esibito in concerti oltre oceano. Apprezzato dalla stampa, nostrana e internazionale, ha esordito nel 1982 con l’orchestra Sinfonica della Rai. Invece, Marta Facchera, dopo il diploma musicale all’Istituto Vittadini di Pavia, ha frequentato l’Accademia Chigiana e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Repertorio di rilievo per due esperti del panorama musicale.

note arpa brianza

 

Le note del programma musicale

Il viaggio nella storia musicale di Brianza Classica è approdato all’impressionismo, corrente musicale a cavallo tra ‘800 e ‘900. I maestri di cui si suoneranno le note saranno Claude Debussy, Gabriel Urbain Fauré e Georges Bizet. Nomi importanti per la musica classica. Partendo dalle melodie “rivoluzionarie” di Debussy si arriverà alle composizioni per organo di Fauré. Senza dimenticare Bizet. Di quest’ultimo verrà proposto un brano della Carmen, opera entrata nella storia della musica. Oltre ai compositori citati, Giuseppe Nova e Marta Facchera suoneranno le note di Ravel, Naderman e François. Finito il concerto, gli spettatori saranno già pronti al prossimo appuntamento di Brianza Classica in calendario per il 22 maggio a Paderno D’Adda.

Alessandro Galli

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here