Un’indagine della Camera di Commercio di Monza e Brianza
Negozi storici e le attività di quartiere. Non solo grandi imprese e multinazionali. L’Italia e in particolare la Lombardia, si riconfermano il paese delle piccole attività e dei negozi storici. Un documento dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza illustra il dato. Gli italiani sono particolarmente affezionati alle attività di quartiere e, dal 2014, i piccoli negozi sono aumentati dallo 0,7% al 2,7%.
NEGOZI STORICI: I DATI – Solo in Lombardia il giro d’affari legato alle attività di quartiere e ai negozi storici vale 660 milioni di euro. Come illustra la Camera di commercio di Monza, sono 607.000 le piccole realtà che animano i distretti e i quartieri delle nostre città. Solo in Lombardia, vi sono 123.000 negozi che ricordano quanto gli italiani siano affezionati alla spesa tradizionale. Milano, oltre all’alta finanza e alle grandi imprese, ospita 39.000 negozi al dettaglio. Invece, Sondrio registra l’indice di densità più elevato in Lombardia. Nel capoluogo valtellinese, vi sono 190 piccole attività ogni 10.000 abitanti. Il record per densità è stato assegnato alle regioni del sud Italia. In Molise, Campania e Calabria vi è la più alta percentuale di negozi al dettaglio per numero di residenti.
NEGOZI STORICI: IL COMMERCIO – Sebbene il commercio locale abbia un tale indotto, lo studio dei dati Registro Imprese – Tradeview dimostra che le attività di medie dimensioni reggono meglio rispetto alle micro realtà e ai colossi della distribuzione commerciale. Per valorizzare questo tesoro del nostro territorio, Regione Lombardia ha prorogato fino al 16 maggio le candidature a “Negozi di valore”. Il concorso, organizzato in collaborazione con le Camere di commercio lombarde, conferirà un premio alle imprese che si sono distinte per attività di marketing, strategie di vendita e, soprattutto, storicità o tipicità dell’attività.
NEGOZI STORICI: CAMERA COMMERCIO MONZA – “Questa iniziativa contribuisce a riconoscere e valorizzare le grandi professionalità presenti nelle attività del commercio lombarde”. Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza, con queste parole ha plaudito all’iniziativa di promozione e valorizzazione del tesoro commerciale della nostra regione.
Alessandro Galli