Musica Monza: dopo i cantanti sul palco il magistrato

musica monza

Comitato per il Parco: pronto esposto in Procura

Musica Monza e alla fine gli ecologisti tornano a fare gli Ecologisti che abbiamo conosciuto negli anni. Seppur timidamente, forse per non irritare troppo l’attuale Amministrazione di sinistra, sembrano essere la fotocopia ingiallita di quelli del “bosco bello” del 1994 e dell’agosto rovente per l’autodromo. Sembrano. Perché sino ad ora la loro intenzione di depositare un esposto in Procura rimane tale e le proteste a corrente alternata. Il tempo passa per tutti. Anche per loro. Il concerto rock del 2 giugno ha fatto esplodere le polemiche. Dopo la situazione precaria in cui è stato lasciato il prato della Gerascia a seguito di Gods of Metal, il Comitato per il Parco Antonio Cederna ha deciso di fare un esposto. Nel mirino anche lo spostamento del concertone di Ligabue dal prato monzese al cemento dell’Autodromo.

musica monza

Musica Monza: i verdi, i cantanti e il magistrato

Dopo le lettere al soprintendente del Consorzio del Parco e della Villa Reale, il Comitato A. Cederna ha deciso di passare alle vie legali. Manco a dirlo, agli ambientalisti monzesi non è neanche passato per la testa di parlare prima con l’Amministrazione comunale monzese perché è vero che la gestione del parco è del Consorzio, ma il Comune siede al tavolo che conta. E se lo hanno fatto, non se ne è accorto nessuno. La premessa dell’azione legale risiede nell’utilizzo che Sias (la società che ha in gestione la pista di Formula 1) fa del prato della Gerascia. Come viene scritto nel testo dell’ultima concessione alla società che gestisce l’Autodromo, vi è “obbligo di scoraggiare l’uso improprio di boschi e prati”. Il paragrafo 4.2.C parla chiara: bisogno usare il verde per valorizzare l’Autodromo. Codice penale alla mano, gli esponenti del Comitato A. Cederna hanno sbobinato gli articoli 733, 733 Bis e 639. Riguardo la deturpazione del patrimonio storico, dell’habitat naturale e dei beni pubblici, la Gerascia ricade in queste ultime 3 categorie. Dai concerti alla Procura, il passo è breve. Inoltre, come ha sottolineato Bianca Montrasio, delegata del Comitato per il Parco, l’esposto “è l’unico strumento rimasto per agire”.

musica monza

Musica Monza: i danni al prato della Gerascia

Dopo la fine del festival metallaro, i danni non erano ancora venuti a galla. Il problema principale si è verificato quando i mezzi pesanti sono arrivati per smantellare. Ad aggravare il tutto, pioggia e fango non sono mancati. I risultati sono stati visibili fin da subito. Solchi profondi nel prato e manto erboso completamente distrutto. Anche agronomi ed esperti si sono espressi a riguardo. Il referto non è stato dei migliori. Lo strato corticale è andato distrutto e serviranno almeno 4/5 anni perchè venga ricomposto. Solo a vedere in calendario le date degli altri concerti monzesi, gli ambientalisti faticano a stare fermi sulla poltrona.

Musica Monza: meglio un uccellino che Ligabue

Tra le tante richieste del Comitato per il Parco A. Cederna, lo spostamento del concerto di Ligabue dal prato della Gerascia allo spiazzo in cemento dell’Autodromo. Per raggiungere l’obiettivo sono già state mandate al cantante emiliano foto e lettere. L’oggetto di queste riguarda la salvaguardia del Parco e della sua fauna. I verdi monzesi sperano che Luciano Ligabue ascolti i loro motivi e, in uno spasmo di ecologismo estremo, cambi i programmi già fatti per le uniche date italiane del 2016. D’altronde, come ha detto Bianca Montrasio, “hanno più diritto gli uccellini di stare nel Parco rispetto a Ligabue”. A che ora è la fine del mondo?…

Alessandro Galli

marco pirola

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here