Musica Lissone: il disco fatto da musicisti che non si sono mai incontrati

L’ultima frontiera della musica parte da Lissone e Biassono e va alla conquista del mondo

Musica Lissone. Ma è riduttivo. Anche se Volo Pindarico (il titolo dell’album uscito il 23 dicembre) fa pensare ad orizzonti infiniti. Singolare. Perché la storia del disco (il secondo) di Mao Medici supera di slancio i confini territoriali e va alla conquista del web. A cominciare dall’inizio. Per passare alle collaborazioni via web, alle foto fatte con lo smartphone dal figlio di tre anni. La storia della nascita del disco ha un qualcosa di “insolito” a cominciare dalla presentazione del progetto a Music Raiser che lo ha accettato subito. Quindi crowdfunding, ricerca delle persone e ricompense. Il disco ha raggiunto l’obbiettivo della cifra preposta e quindi é stato finanziato dalle stesse persone che lo hanno ascoltato. Dalla gente comune, non dal solito discografico come comunemente avviene.

MUSICA LISSONE – Al disco hanno collaborato musicisti che tra loro non si sono mai incontrati. Andrea Meloni (percussioni) Raccardo Zaffaroni (contrabbasso) Fabio Beretta (tromba) Marina Zadora (sax) Anakin Mc (rap). Marina Zadora vive in Russia. Mao Medici l’ha conosciuta grazie a Facebook le ha “semplicemente” chiesto se le andasse di collaborare. Quando ha risposto “sì”, Medici ha inviato la traccia via mail. Lei ha ascoltato il tutto, ha interpretato a suo modo quello che le passava il brano, ha registrato la propria traccia e l’ha rispedita via mail. L’autore l’ha presa, senza alcuna modifica e portata in studio (Wardencliff di Biassono) da Gigi de Martino e l’ha mixata con la traccia originale. Questo per i tre brani (Parole per me, Blue jeans e Ma vaffanculo). Anakin MC é un rapper che vive in Francia. Medici ha proposto un brano e lui ha realizzato il tutto in Francia, mandato via mail e mixato in studio. Fabio Beretta é l’amico di una vita dell’autore. Ha realizzato le trombe in “Alba” e “Cado giù”. Selenia Fenu Mele è un’amica che ha conosciuto sempre via social. Mao Medici aveva indetto un “piccolo contest” dove chi avesse vinto avrebbe realizzato un testo per il nuovo disco.

MUSICA LISSONE: IL DISCO – La canzone di Punta è: Volo Pindarico. Che racconta la vita dell’autore, una rivalsa verso un Fato a volte avverso, che non lo ha piegato ma, al contrario, gli ha fortificato le gambe per continuare il viaggio. Altra curiosità. Le canzoni sono 13. Perché? Perché Volo Pindarico è composto da 13 lettere, il figlio di Medici è stato operato il giorno 13, io non ha mai fatto 13…almeno in una cosa, il 13 l’ha fatto…nel disco. Scherza amabilmente. All’interno del booklet ci sono anche due immagini realizzate da due illustratori sempre conosciuti attraverso i social. Roberto Orecchioni (robbydesign) e Ivan Passamani (ipDraw) che hanno realizzato le due tavole ad hoc per il disco ed il booklet senza pretendere nulla. Una grande umiltà da parte di tutti quelli con cui ho collaborato, sottolineo che non hanno voluto niente, hanno fatto tutto Gratis e non é da tutti. Una nota interessante é che tutte le immagini del booklet e di copertina del disco sono state scattate dal figlio(ai tempi 3 anni) con lo smartphone mentre padre e figlio erano ai giardinetti.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here