Musica: Brianza Classica tra arte e musica

Concerto di pianoforte e due edifici storici della Brianza

Musica d’autore con Brianza Classica. Un concerto di pianoforte in una basilica romanica e in un edificio già adibito al pagamento dei dazi fluviali. Un accostamento particolare e curioso.  Tutti gli appassionati di musica classica e storia dell’arte avranno la possibilità di unire i propri interessi in due eventi organizzati da Brianza Classica, il 16 e il 17 aprile.

MUSICA: BRIANZA CLASSICA AGLIATE – Il Duo Pollice si esibirà in un concerto a quattro mani nella Sala Consiliare del Municipio di Vaprio d’Adda e nella Basilica di Agliate. Un’occasione particolare per gli amanti dei concerti di classica. Sabato 16 aprile nella Sala Conciliare di Vaprio d’Adda si terrà il primo dei due appuntamenti. I partecipanti potranno visitare la Casa del Custode delle acque. Edificio storico adibito al pagamento dei dazi delle imbarcazioni che navigavano tra fiume e naviglio. Invece, domenica 17 aprile il Duo Pollice si sposterà nella Basilica di Agliate, edificio romanico nel comune di Carate Brianza. La chiesa è rinomata tra quelle lombarde anche per la somiglianza con la Basilica di Sant’Ambrogio di Milano. In questa occasione, gli amanti dell’arte potranno visitare la chiesa prima di ascoltare il concerto per pianoforte.

109

MUSICA: I PROTAGONISTI – Dall’arte alla musica. Il Duo Pollice sarà il protagonista musicale e l’esecutore di entrambi i concerti. Aurelio e Paolo Pollice si esibiranno sulle note di di Franz List, noto pianista ungherese del XIX° secolo. Il Duo Pollice non è estraneo ad eventi di alto calibro. Infatti, la coppia di pianisti si è esibita di fronte a svariati pubblici in molti eventi, nazionali ed internazionali. L’evento pianistico di Brianza Classica è stato anche supportato dalle province di Lecco e Monza e Brianza. I comuni di Vaprio d’Adda e Carate Brianza si sono uniti al sostegno delle province nella sponsorizzazione dell’iniziativa. Un’occasione per concludere in maniera diversa un weekend dedicato alla scoperta del patrimonio storico della Brianza.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here