Pensionato con la passione del collezionismo ha creato un museo in casa

Museo Brugherio: La collezione di Fermo Galbiati. Migliaia di pezzi che ripercorrono la storia italiana e non solo. Una miscellanea unica nata da una piccola collezione di conchiglie…

brugherio collezione galbiati nuovabrianza-2

Museo Brugherio: Il protagonista

Si definisce un “collezionista di collezioni”. Fermo Galbiati, all’anagrafe 93 anni, è un personaggio decisamente fuori dal comune. Alle spalle una lunga militanza di destra, la passione per la Spagna e, soprattutto, per il collezionismo. È così che è nato il suo museo, aperto a tutti. Da una piccola, iniziale, collezione di conchiglie. La prima. La scintilla da cui è scaturita una passione che lui stesso definisce incontrollabile: “Se vedo un pezzo che mi piace, devo averlo per forza. A cosa serve tenere i soldi in banca?” racconta. Così nella sua abitazione brugherese, oggi, di pezzi unici se ne contano a migliaia. Di ogni tipo. Custoditi ovunque.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza-5

Museo Brugherio: Collezione Galbiati: In mostra

Dalla riproduzione (in dimensioni reali) di un barber shop di metà Ottocento alla collezione di grammofoni, dalla raccolta di bandonéon (di cui alcuni esposti durante le esibizioni di Astor Piazzola) a quella di giocattoli dei primi del Novecento. Dalle bottiglie di vino degli anni Venti fino ai preziosi pianoforti a scheda perforata. Iscritta dal 1960 all’albo dei musei nazionali, la Collezione Galbiati conta all’incirca 60.000 pezzi di ogni genere e tipo. Giusto per dare un’idea, al suo interno sono presenti 350 fisarmoniche antiche, 10 organi15.000 dischi (fra cui molti introvabili 78 giri), 600 e più oggetti di utilizzo dimenticato delle antiche tradizioni locali e molto altro ancora.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza-7

Sfilando tra le stanze domestiche, si scopre un trapano per denti dell’800, azionato a pedale, un carretto siciliano tramutato in salotto, macchine per scrivere d’inizio secoloun orologio da campanile del ‘600, una pinacoteca antica, una collezione di fucili e pistole (tutte regolarmente denunciate), antichi strumenti da farmacista, dei pantografi e moltissimo altro ancora. Persino delle pagelle risalenti al Ventennio: le sue. Tutto a disposizione dei visitatori. E tutto rimesso in perfetto stato dallo stesso cavalier Galbiati.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza-6

Museo Brugherio: Collezione Galbiati: Gli oggetti misteriosi

Li ha ribattezzati oggetti misteriosi. E come dargli torto. Difficile, infatti, riconoscere ancora uno sgrana pannocchie, un misura cappelli oppure un rinforza muscoli del secolo scorso. Strumenti di uso comune più di un secolo fa, andati completamente in disuso. Fermo Galbiati li ha raccolti nel corso degli anni, catalogandoli e numerandoli, in modo che il percorso museale si trasformasse anche in percorso didattico. Soprattutto per i bambini: “È divertente – spiega – vedere genitori e figli imbattersi in questi oggetti. Per questo motivo ogni oggetto ha un numero che corrisponde ad una scheda con la spiegazione di cosa si tratta e a cosa serviva”. E davvero c’e di che rimanere a bocca aperta.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza 8

Museo Brugherio: I pezzi rari

Nel sorprendente percorso che si cela dietro le mura dell’abitazione brugherese di Fermo Galbiati, ci si imbatte spesso in pezzi rari. Ma alcuni sono più rari di altri. Come una pistola del ‘500 custodita in una teca. Oppure la famosa riproduzione di Nipper, il Terrier divenuto famoso come icona dell’etichetta La voce del padrone. Tra le curiosità c’è da segnalare anche un vero e proprio gioco d’azzardo più simile ad un gioco per bambini che alle moderne scommesse on line. Il gioco riproduce infatti una corsa di cavalli azionati da un sistema a molla con al centro un piatto dove venivano posizionate le puntate. Al cavallo vincitore (e al suo scommettitore) l’intera somma. E poi antiche bambole di panno lenci, cavalli a dondolo, giochi che risalgono addirittura al Diciassettesimo secolo e persino un orologio da campanile.

brugherio museo galbiati nuovabrianza 10

Museo Brugherio: Il desiderio del cavaliere

All’interno della sua casa sono passati un po’ tutti. Dai personaggi famosi ai semplici cittadini curiosi. Tutti hanno lasciato un pensiero meravigliato nel diario dei visitatori. Più volte lo stesso Galbiati è stato protagonista di servizi televisivi ed articoli. I suoi oggetti sono stati in mostra un po’ ovunque e richiesti in luoghi prestigiosi come La Scala. Eppure, nonostante il successo, un desiderio gli è rimasto.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza 4

Quello di veder varcare la soglia di casa dagli amministratori cittadini. I toni sono amari: “A tutt’oggi, 2016 – dice – non ho avuto ancora il piacere di vedere in visita, malgrado più volte invitati, i diversi assessori comunali”. Un concetto che ribadisce più volte. Al di là del riconoscimento, la sua è diventata anche una necessità: “Ho chiesto la possibilità di avere degli spazi per allestire un museo qui a Brugherio – dice – ma non ho mai avuto risposta. Ormai devo tenere alcuni oggetti persino nei bagni perché non ho più posto. E per ben due volte sono stato visitato dai ladri”. Un rischio che vorrebbe non correre più. Anche perché, di lasciar perdere, non ha la minima intenzione: “Ancora oggi continuo a frequentare mercatini e luoghi dove posso trovare oggetti per la mia collezione – conclude – e continuerò finché potrò”.

brugherio collezione galbiati nuovabrianza 11

Museo a Brugherio: Info

Per tutti coloro che desiderano visitare la collezione, è possibile farlo previo appuntamento telefonando al numero: 039.870124. Durata della visita: 2 ore.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here