Monza: Villa Reale, taglio del nastro

maroni-daverio-monza

villa-reale

Monza, Villa Reale taglio del nastro. Ci sono voluti poco più di due anni e una media di 90 operai ogni giorno, ma alla fine Villa Reale è tornata a splendere. La cerimonia di presentazione del restauro completo del corpo centrale della reggia si è tenuta questa mattina poco prima di mezzogiorno. Un evento a cui non è mancato praticamente nessuno, protagonisti e non. C’è stato spazio anche per una mezza polemica politica, ma alla fine l’unica notizia vera riguarda i risultati del cantiere. La restituzione alla città dell’ex dimora sabauda. In tutto sono state recuperate oltre 40 stanze, per circa 10mila metri quadrati, 2mila metri quadrati di parquet, 800 di superfici lapidee e 1.200 metri di impianti. Il cantiere, dopo numerose polemiche per la durata ventennale del contratto che lega Italiana Costruzioni, società della famiglia Navarra (in associazione d’impresa come Nuova Villa Reale Spa insieme alla cordata formata da Italia Costruzioni, Malegori, Na.Gest Global Service Srl) alla gestione del complesso, era partito nel marzo 2012 con l’obiettivo di recuperare l’intero corpo centrale della reggia, compreso il magnifico Belvedere dove, inizialmente, era prevista la realizzazione di un ristorante. Ristorante che è stato poi spostato al piano interrato per motivi di tenuta del complesso. L’intervento complesso è costato circa 24 milioni di euro di cui ben 19 versati da Regione Lombardia. E protagonista dell’evento è stato senza alcuna possibilità di smentita proprio Roberto Maroni che ha annunciato non soltanto un impegno sul fronte della Villa, ma anche su quello ben più caldo dell’Autodromo.

maroni-daverio-monza

“CONFERMO L’INTERESSE DI REGIONE LOMBARDIA” – “Confermo l’interesse di Regione Lombardia nel progetto di valorizzazione non soltanto della Villa, ma dell’intero complesso del Parco, compreso l’Autodromo“. Così Roberto Maroni ha ufficializzato le trattative – in fase di avvio – tra Regione Lombardia e i Comuni di Monza, prevalentemente, e di Milano. “Quello di oggi – ha detto Roberto Maroni – non è un punto d’arrivo, ma di partenza nell’attuazione dell’accordo di programma che prevede anche il recupero dell’ala nord di Villa Reale. Ci sono molti progetti, bisogna trovare le risorse. E le risorse saranno trovate. In vista del rinnovo della concessione dell’Autodromo – ha poi precisato Maroni – confermo l’interesse di Regione Lombardia a valorizzarlo, a certe condizioni. Da parte nostra c’è la disponibilità della concretezza, delle risorse e dell’assunzione di responsabilità”.

platea-villa-reale

LA CERIMONIA – Alla cerimonia lunga è stata la fila degli interventi, da quello del sindaco in carica Roberto Scanagatti, a Confindustria (entrata alcuni mesi fa nel Consorzio Parco e Villa Reale) tramite il presidente Andrea Dell’Orto, da Camera di Commercio, con Carlo Valli alla Soprintendenza, rappresentata dal direttore Caterina Bon Valsassina. “E’ una grande soddisfazione – ha spiegato il sindaco Scanagatti . vedere come i lavori appena conclusi abbiano riportato al suo antico splendore uno dei gioielli più preziosi della nostra città e del suo territorio. Un bene che arricchisce il patrimonio dell’Italia, a pochi mesi da Expo, e che presto, da settembre, sarà a disposizione di tutti i cittadini”. Il tema dell’utilizzo che resterà pubblico della Villa è stato sottolineato non soltanto dal primo cittadino, ma anche dalla stessa Navarra Costruzioni per bocca di Attilio Maria Navarra: “Abbiamo preso un impegno – ha spiegato – e l’abbiamo mantenuto. Villa Reale è il primo esempio di partnership pubblico – privato con investimento di risorse in Italia nel suo genere. Villa Reale è un bene pubblico – ha precisato – e da domani qualsiasi cittadino potrà visitarla”. Anche il sindaco Scanagatti ha annunciato che, proprio al fine di diffondere la conoscenza della restaurata Villa tra i cittadini, brianzoli e italiani, una delle prime iniziative di settembre saranno una serie di aperture straordinarie. Naturalmente senza dimenticare gli appuntamenti più importanti che saranno Expo, quando Villa Reale si trasformerà in sede istituzionale d’incontri di alta rappresentanza e del Forum della Cultura dell’Unesco che tornerà a Monza in occasione dell’evento. Nota di colore, la polemica sollevata dal presidente della Provincia, Dario Allevi che sul palco è intervenuto a spada tratta per ricordare come il merito del recupero di Villa Reale sia da addebitare all’ex borgomastro Marco Mariani, che volle strenuamente il recupero della Villa.

palco-monza

LA GESTIONE – Per quanto riguarda la gestione di Villa Reale, ad elaborare il progetto è stato il comitato scientifico composto da Gianfranco Dioguardi, Philippe Daverio, che era presente alla cerimonia e che ha accompagnato Roberto Maroni in un tour della rinata reggia, Maria Antonietta Crippa, Stefano Gheno e Giorgio Cioni. Nel dettaglio, al piano terra saranno allestiti un nuovo ingresso per il pubblico con biglietteria, bookshop e servizi. Qui ha trovato posto, come si diceva, anche il ristorante la cui gestione è stata affidata alla F&Degroup, società di Marcello Forti che proporrà ai visitatori i piatti dello chef stellato Andrea Berton. Al primo piano nobile invece saranno disponibili per i visitatori gli appartamenti di re, regina e la biblioteca, che restano in gestione al Consorzio, mentre alcuni ambienti saranno affidati alla Vision Plus di Samantha Ceccardi, volto noto di Monza nell’organizzazione di eventi. Perché uno degli obiettivi, da cui dovrebbero arrivare i fondi per la gestione sarà proprio il settore eventi. Al secondo piano nobile Cultura Domani, società creata ad hoc e che vede la partecipazione diretta di Italiana Costruzioni, si occuperà della gestione degli spazi di cui una parte resterà a destinazione mussale. Fra gli eventi già in fase di organizzazione tre mostre dedicate ad Expo. Ultimo, ma non ultimo, il Belvedere, completamente recuperato, che sarà dato in concessione alla Triennale di Milano per la realizzazione di un museo permanente del design. philippe-daverio

attilio-navarra

sala-scanagatti-monzamaroni-belvedere

 

villa-reale-internivilla-reale-monza-aquilascalone-onore-monza

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here