Monza la scuola del domani con il Salone dello studente. Sono circa 7mila gli studenti che si informano sull’offerta post diploma della scuola superiore. La manifestazione, organizzata da Class Editori, punto di riferimento in Italia per l’orientamento universitario e post-laurea, quest’anno è giunto alla sua 25esima edizione. L’appuntamento è per martedì 24 e proseguirà anche mercoledì, dalle 9 alle 14, all’Autodromo Nazionale di Monza, dove sono attesi circa 7 mila studenti provenienti dalle classi quarte e quinte degli istituti superiori in gran parte della provincia di Monza e Brianza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Lecco. Ingresso è gratuito ed è possibile accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it
L’APPUNTAMENTO – Al primo appuntamento a Monza del tour 2015, promosso dal Comune, dalla Provincia e dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, saranno presenti oltre 30 offerte formative delle principali università italiane e straniere, accademie, istituti di istruzione superiore e post-laurea, scuole di lingue e aziende.
IL CONVEGNO – Il Salone sarà aperto da un convegno che si terrà domani, dalle ore 10, in Sala Regione Lombardia dell’Autodromo, dal titolo “Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta”, a cui partecipano tra gli altri il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, Gigi Ponti, Presidente Provincia Monza e Brianza, Delia Campanelli, Direttore Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Francesco Ferri, Direttore Autodromo di Monza e Vicepresidente Confindustria Giovani, Gianluca Vago, Rettore Università degli Studi di Milano, Cristina Messa, Rettore Università degli Studi di Milano Bicocca. Scuola in primo piano anche per il Comune di Monza.
LA MANIFESTAZIONE – è dedicata agli studenti delle scuole superiori di Monza e dintorni ed è volta a fornire ai giovani i migliori strumenti, informazioni e metodologie per affrontare la scelta post-diploma, sia per quanto riguarda la formazione universitaria e accademica, sia professionale. La superficie principale del Salone è dedicata agli stand degli atenei italiani e stranieri, di scuole di formazione, di Enti e Istituzioni. Sono presenti aule tematiche in cui si alternano presentazioni delle offerte formative e sessioni di workshop sulla conoscenza di arti e mestieri e per l’orientamento al lavoro (dalla stesura di un cv al primo colloquio professionale). Per gli studenti saranno disponibili anche prove simulate dei test d’ammissione alle facoltà a numero programmato, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un’area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di 10 psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato.