Monza storia: i maestri del legno e gli alberi raccontano la Villa reale
I Maestri del legno raccontano un pezzo di storia di Monza come lo può essere la Villa reale di Monza. Legno, legnamè, alberi. La storia di Monza, ma anche delle cittadine limitrofe, passa attraverso il legno di cui la Brianza un tempo era ricca. Una visita guidata alla Villa vista attraverso il legno, gli alberi e gli artisti che hanno lavorato in Villa.
IL LEGNO PROTAGONISTA – Il “Centro documentazione Residenze Reali Lombarde” e l’associazione “Cultura domani” propongono, domenica 24 gennaio, una visita guidata alla Villa Reale di Monza. Il filo conduttore sarà quanto mai insolito: il legno in tutte le sue espressioni. Si parte dagli alberi monumentali dei Giardini Reali per passare ad osservare in maniera approfondita gli impalcati lignei settecenteschi situati negli Appartamenti Reali. La stupenda tavola pavimentale realizzata nel 1805 dalla Bottega del celebre ebanista di Parabiago, Giuseppe Maggiolini, le pavimentazioni ottocentesche, i raffinati intagli lignei degli apparati decorativi, i ricchi intarsi dei tavolini da gioco, gli arredi in mogano di stile impero. Si passa poi al Belvedere per ammirare come la struttura lignea della copertura, di grande impatto per dimensioni e forma. Una visita con un taglio inusuale per vedere con altri occhi magari cose già viste, scoprendone aspetti inusitati.
Partenza alle ore 15,00. Durata 150 minuti, costo euro 20 compresi gli ingressi alla reggia.
Prenotazione obbligatoria chiamando 199.15.11.40 o inviando una e-mail a info@residenzerealilombarde.it