Dal Paese del Sol Levante solo per appassionati e veri intenditori
Monza rassegna di fumetti. Apre giovedì 22 febbraio nella Villa Reale. Mangasia: Wonderlands of Asian Comics, mostra internazionale del fumetto asiatico. L’esposizione arriva dopo l’anteprima mondiale di Roma al Palazzo delle Esposizioni. Un’ampia selezione di tavole originali e volumi di fumetti provenienti da tutta l’Asia in molti casi una rarità. Mangasia non è una semplice esposizione, ma si concentra sul processo creativo che sottende alla produzione di un fumetto. Offrendo in visione le sceneggiature, gli schizzi e i layout delle pagine finite.
Monza rassegna d’autore
La mostra curata da Paul Gravett e da un team di oltre 20 esperti esplora l’intero territorio del continente asiatico. Un panorama del fumetto attraverso opere provenienti da Giappone, Corea del Nord e Corea del Sud, India, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore, e da paesi emergenti in questo settore come Bhutan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam.
Monza rassegna di sei percorsi tematici
I percorsi mettono a confronto le diverse combinazioni di folclore, storia e pure audaci sperimentazioni pilastro dei fumetti. La mostra dà ampio spazio ai precursori del genere, individuati nelle tradizioni asiatiche delle arti visive narrative. Una sorta di analisi dell’impatto esercitato da questa produzione culturale su altre forme d’espressione. Film, serie televisive d’animazione e live-action, la musica, i videogame, la moda e l’arte contemporanea.
Monza rassegna di Cosplay
In esclusiva per la mostra di Villa Reale di Monza una sezione speciale dedicata ai Cosplay. Una selezione di costumi indossati dai personaggi manga più famosi. Gli abiti originali di Sakura di Cardcaptor Sakura, Gong dell’omonimo manga o June May di Cloth Road e molti altri costumi premiati nelle fiere internazionali di settore saranno esposti negli spazi della Villa Reale di Monza.

Monza rassegna oltre 200 volumi di fumetti
Oltre alle 281 tavole originali e 200 volumi di fumetti. Alla mostra saranno presenti anche facsimili digitali in alta risoluzione e oggetti tra cui la scrivania originale di un mangaka (in lingua giapponese autore e disegnatore di manga). Alcuni kaavad, i santuari portatili usati dai cantastorie del Rajasthan, abiti ispirati ai manga e il Mechasobi, in cui si può ammirare un mecha (i celebri robot presenti in molti manga e anime) interattivo di ultima generazione.
Monza rassegna Mangasia
Mangasia racconta la storia del fumetto dalle prime forme di narrazione per immagini rintracciabili nei libri illustrati indiani e nelle stampe ukiyo-e giapponesi. Fino ai fumetti digitali di ultima generazione, i popolarissimi webtoon per smartphone realizzati in Corea del Sud. Mangasia è visitabile da giovedì 22 febbraio a domenica 3 giugno.
Monza rassegna orari e biglietti
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Lunedì chiuso. Aperture straordinarie: 1 e 2 aprile, 25 aprile, 30 aprile, 1 maggio e 2 giugno. Prezzi biglietto: intero: 14 euro/over 65, insegnanti, under 25, tesserati FAI, ARCI, ACI, Touring Club, BNL dipendenti, Associati Confindustria Monza e Brianza: 12 euro; bambini dai 6 ai 17 anni e biglietti NVRM: 7 euro. Prevista una Promozione famiglia: applicabile a famiglie 2 adulti + 2 o più bambini dai 6 ai 17 anni, il secondo adulto paga la tariffa bambino ridotto speciale. Gratuito per: bambini minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, 2 insegnanti per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche, tesserati ICOM, tesserati abb. Musei. Informazioni e prenotazioni: call center 039 5783427 (attivo lunedì-venerdì, ore 9-18. Sabato, ore 9-13. Non attivo domenica e festivi); mail info@villarealedimonza.it.