Il giorno dopo la piena e l’esondazione del Lambro, Monza fa la conta dei danni, tra muri crollato e strade allagate.
Dopo 90 millimetri di pioggia caduti sulla Brianza, il giorno dopo a Monza spunta il sole e inizia la conta dei danni. La sera e la notte prima il Lambro è esondato in diversi punti della città raggiungendo i piani terra delle abitazioni, allagando strada e facendo crollare il muro di via delle Grazie Vecchie. Qui sotto una gallery di foto (fonte: Facebook, sei di Monza se) con le immagini di Monza il giorno dopo la piena del suo fiume.
Ore 00.20: Il Lambro esonda in via Spalto Maddalena a Monza.
Il Lambro in piena nel centro di Monza (foto: sei di Monza se)
Traffico impazzito in tutta Monza
Lunghe colonne d’auto ed incidenti
Lambro: Ore 23.15 – via Vittorio Emanuele
I carabinieri stanno facendo allentare le persone in transito nella centralissima via Vittorio Emanuele. Proprio a ridosso del ponte dei leoni la piena sta avendo la sua massima intensità. L’acqua ha raggiunto i 2,92 metri sopra il livello di allerta.
L’acqua è in continua crescita
Monza ponte dei leoni
Ore 22.45
Crolla un muro in via delle Grazie Vecchie. I condomini tutti in strada fortemente preoccupati dalla presenza di grossi blocchi di cemento che galleggiano minacciosamente nel bel mezzo della carreggiata. L’Enel ha tolto la corrente elettrica e sul posto sono arrivati i pompieri chiamati da alcuni abitanti della zona.
Ore 22.10
Sale il livello dell’acqua nel Lambro. Siamo a più 2,89 e l’asta è destinata a salire ancora anche se le previsioni del tempo danno una diminuzione della pioggia almeno nelle prossime due ore
Ore 19.00: la prima vittima
La furia del Lambro fa la prima vittima. I volontari di Monza Soccorso impegnati in queste ore lungo le sponde del fiume hanno avvistato nel fiume Lambro il corpo di un uomo trascinato dalle acque. Si sta cercando di recuperare il cadavere avvistato tra San Giorgio e Villasanta.
Ore 18.33
Viale Cavigra nel parco rimarrà aperto sino alle ore 24 per consentire lo scorrimento del traffico
Ore 18.32
Per un incidente stradale chiuso il sottopasso della Auchan in via Lario (quello che collega il supermercato con la statale 36 in direzione Milano
Ore 18.30
La piena del Lambro sta arrivando nel punto di maggiore intensità. Nel frattempo migliorano le condizioni meteo e la pioggia rallenta
Ore 17.50 San Rocco
Gran da fare per i pompieri di Monza per il sottopasso di via Africa allagato con 35 centimetri d’acqua.
Ore 17.35: le foto del Lambro in via Boccaccio
Via Boccaccio ore 16.50
La Polizia Locale presidia la zona
Traffico in tilt allle Grazie Vecchie
Tutto pronto per la macchina dei soccorsi
Momenti di paura in via Boccaccio attorno alle 16.45.
Ore 17.05
Un numero di telefono per informazioni sull’ emergenza Lambro: 039/2372313.
Ore 17.00
Il Lambro è uscito anche in via Boccaccio, ma la strada era ancora aperta al transito delle automobili. Disagi per gli automobilisti che hanno dovuto fare lo slalom tra le pozzanghere e il corso d’acqua ormai incontenibile.
Ore 16.40
L’allarme massimo per la Protezione civile scatterà attorno alle 18.30. Per quell’ora è previsto il punto più critico di tutta la giornata e il livello del Lambro crescerà ovunque in città. Anche la Provincia di Monza e Brianza si è fatta viva pubblicando sul sito web l’elenco delle strade chiuse a Monza.
Ore 16.02
Ore 15.55
Protezione civile in allerta, ma ancora ferma. Croce Rossa attende ancora istruzioni dai piani alti del Comune. I volontari della Cri sono pronti da ore, ma impossibilitati a muoversi per mancanza di ordini superiori.
Ore 15.21
Esondato anche il fiume Seveso
Ore 15.20
Il Lambro uscito in zona San Rocco a Monza
Ore 15.05
Sospesa la partita del Monza
Sabato 15 novembre, ore 15
Per la protezione civile di Monza nessun pericolo ancora di esondazione. L’allerta non è ancora scattato. L’acqua del Lambro lambisce il ponte di via Boccaccio.
Lambro: Il bollettino della Protezione civile regionale parla di criticità elevata su Monza e Brianza. Il peggio atteso per sabato e domenica.
Rischio elevato. Così lo definisce l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione civile regionale. L’allarme è già scattato e gli uomini di Protezione civile, Polizia locale e Provinciale, oltre ai soccorritori di Croce Rossa e Bianca saranno impegnati a partire da questa sera fino a lunedì.
L’ultimo bollettino di Regione Lombardia delle 16,08
Stavolta il bollettino regionale indica non soltanto il nord ovest come area a rischio criticità, ma anche Brianza, pavese, bergamasca, comasco e lecchese. Il codice di allerta è il 3, che significa criticità elevata e rischio idraulico e idrogeologico forte. Tra coloro che se ne intendono, pare che sia uno dei peggiori bollettini degli ultimi anni. La Provincia di Monza e Brianza, via sms, ha chiamato a raccolta i volontari. A causare questo allarme la nuova ondata di maltempo annunciata per domani, sabato, e anche domenica. A Monza i negozi e i palazzi che si affacciano sul fiume non hanno ancora tolto né paratie né sacchi per proteggere ingressi e cantine. La mobilitazione parte già da stasera e andrà avanti fino a lunedì.