Monza parchi e gli animali “insoliti”

monza parchi daini

Avvistati alcuni esemplari di daini nel Parco agricolo Nord Est

Monza parchi ed animali quanto meno insoliti. Una piacevole quanto inusuale segnalazione faunistica nel neocostituito P.A.N.E. Un simpatico intruso nel Parco Agricolo Nord Est. Nei giorni scorsi è stato notato un gruppo di esemplari di daini. È stato visto scorrazzare liberamente all’intorno dell’area protetta. Uno “sconfinamento” più che giustificabile. Trattasi infatti di specie (dama dama) particolarmente adattabile. Amante per lo più delle aree boschive a prevalenza di latifoglie alternate a spazi aperti. Indubbie prerogative del Pane. 

Monza parchi: l’avvistamento 

L’avvistamento è avvenuto in maniera del tutto casuale. Durante la raccolta di dati per studiare le popolazioni di tasso. Per ragioni conservazionistiche delle rilevazioni, non è stata resa nota l’esatta collocazione geografica dell’avvistamento. E proprio a questo proposito si ricorda che il Parco è sempre aperto a contributi da parte di tutti gli utenti. Per ampliarne la conoscenza di fauna, flora ed altre peculiarità naturalistiche. Nel caso specifico, l’ipotesi più verosimile è che non si sia trattato di individui selvatici. Ma di allontanamento, o fuga di esemplari, da qualche allevamento. 

Monza parchi: il P.A.N.E.

Il Parco Agricolo Nord Est è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, volgarmente detto “PLIS”. Nato il 20 luglio scorso dalla fusione del Parco del Molgora e del Rio Vallone. Rilevandone i confini. Nell’ottica di un accorpamento in linea con la recente riforma regionale dei parchi. Contenente disposizioni “penalizzanti” per i parchi di “piccola metratura”. A vantaggio delle grandi aree protette. Ma anche dell’omogenizzazione, a scapito di un’inutile frammentarietà di gestione istituzionale. Ad oggi il Parco annovera 21 Comuni. Quindici in provincia di Monza Brianza. Uno in Lecco, e cinque nella Città Metropolitana. Per una superficie complessiva di 30 milioni di mq. Inconfondibile marchio di riconoscimento dell’Ente è l’impegno costante alla promozione di programmi di educazione ambientale a favore delle scuole.

Matteo Lucchini

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here