Un progetto per abbellire i quartieri con murales che copriranno pareti zozze o deturpate da tag
Monza murales contro il degrado che deturpa la città. L’Amministrazione comunale ha deciso di sfidare i graffittari sullo stesso terreno. Con le loro armi. Una sorta di Pulizie di Primavera in città. La sesta edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Monza sarà caratterizzata da #coloriamoMonza. Un progetto che vuole abbellire i dieci quartieri della terza città della Lombardia. Altrettanti murales riqualificheranno pareti zozze o deturpate da tag. Le Pulizie di primavera sono in programma domenica 15 aprile. Dalle 9 alle 13 in città apriranno 66 cantieri oltre ai 51 attivati nelle scuole. Non ci sarà nessun limite alla fantasia assicurano gli organizzatori e per la prima volta collaboreranno tutti gli asili nido comunali così come quattro gruppi sportivi.
Monza murales tutta la città coinvolta
L’iniziativa è coordinata da Felice Terrabuio dell’associazione “Streetartpiù” in collaborazoone con Fight the Writers. Hanno aderito Alberto Salvati (architetto di fama internazionale), Paolo Monga, Elisabetta Oneto, Luca Panucci, Giacomo Morelli e Andrea Arrigoni. A costoro si aggiungeranno gli studenti dei licei artistici Nanni Valentini e Preziosissimo Sangue. Il Comune sarà è arte attiva e provvederà a sistemare qualche giorno prima dieci punti per consentire agli artisti di intervenire già da sabato 14 aprile. Particolare non indifferente ad essere interessate saranno pure le colonne del palazzo ex Upim.
Monza murales: le opere
Le opere raffigureranno, tra gli altri, Lady Bug e Chat Noir, un gigantesco tetris, un’esplosione di colori, una linea continua e il sogno incarnato da un poetico volo. “I numeri crescenti testimoniano – commenta il sindaco Allevi – il forte senso di comunità che coinvolge migliaia di persone che, in modo volontario, si prenderanno cura di Monza. I partecipanti puliranno i giardini pubblici tra cui quelli della stazione e del Nei, piste ciclabili ed alcune aree cani”.
Monza murales i partecipanti
Quest’anno c’è stato un vero e proprio boom di iscrizioni, alla manifestazione infatti si sono già iscritte 4.500 persone tra cui famiglie, scolaresche e associazioni. Tra loro ci sono 95 dipendenti del municipio, 700 tra alunni, docenti e genitori del comprensivo Anna Frank, 50 richiedenti asilo. La mappa completa dei cantieri è su www.comune.monza.it (clicca qui).
Marco Pirola